Scienze

L'oscurità uccise i dinosauri

Dopo l'asteroide dei dinosauri, incendi su scala globale gettarono il Pianeta nella quasi totale oscurità, che durò fino a causare il crollo della fotosintesi, base dell'intera catena alimentare. Una lezione da imparare.

La scomparsa dei dinosauri e del 75 per cento delle specie che popolavano la Terra dopo l'impatto dell'asteroide di Chicxulub, 66 milioni di anni fa, è stata direttamente collegata al lungo periodo di oscurità seguita alla catastrofe, più che all'impatto stesso, allo spaventoso tsunami e al lungo freddo che vennero dopo.

Gli scienziati hanno sempre incontrato qualche difficoltà nel mettere insieme nel giusto ordine quella catena di eventi che portò alla scomparsa di gran parte della vita. Per gettare nuova luce un gruppo di ricercatori coordinati dal dipartimento di Geoscienze dell'Università del Connecticut ha condotto uno studio - pubblicato su Geophysical Research Letters - col quale viene simulato il contributo delle emissioni di zolfo, polvere e fuliggine nel creare un clima freddo e di prolungata oscurità.

I risultati mostrano che il freddo fu un primo "selezionatore della vita" importante, con temperature che scesero abbastanza rapidamente anche di 26 °C, ma nonostante tutto non fu abbastanza devastante da provocare un'estinzione di massa. Il colpo di grazia fu invece dato dall'enorme quantità di polveri e fuliggine sollevata dagli incendi che si svilupparono a livello globale, e che hanno oscurato il cielo con tale intensità e talmente a lungo da uccidere tutte le forme viventi di fotosintetizzatori che si trovano alla base della catena alimentare. Un'oscurità che si prolungò per almeno un anno, stimano gli esperti, densa: gli incendi dovevano essere ovunque sul Pianeta, innescati dal materiale fuso e incandescente espulso verso il cielo nell'impatto principale e ricaduto su ogni regione della Terra. Le polveri sollevate ricaddero in pochi mesi, ma la fuliggine rimase in sospensione molto a lungo.

Come un'apocalisse nucleare. Per Clay Tabor, uno dei ricercatori, «... la lunga oscurità ha distrutto la vegetazione: il primo anello di quella catena di estinzione». I risultati dello studio sembrano mettere ordine in quella catena di eventi, e raccontano anche qualcosa in più: che cosa succederebbe in caso di "inverno nucleare", causato da una guerra atomica. «Al di là delle vittime dirette», sottolinea Tabor, «la principale ricaduta di un inverno nucleare è proprio l'oscurità causata dalla fuliggine che si verrebbe a formare a livello planetario, e che avrebbe sulla vita conseguenze simili a quelle dell'impatto dell'asteroide dei dinosauri.»

8 aprile 2020 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us