Scienze

Il buco nell'ozono inizia a rimarginarsi

Per la prima volta ci sono evidenze scientifiche concrete di un minore assottigliamento dello strato di ozono sopra all'Antartide.

Il buco nell'ozono sopra all'Antartide inizia a "guarire": a settembre 2015 era circa 4 milioni di km quadrati più piccolo di quanto fosse nel 2000. Lo attesta uno studio del Massachusetts Institute of Technology e National Centre for Atmospheric Science pubblicato su Science.

I progressi sono dovuti alle decise limitazioni sull'uso di clorofluorocarburi (CFC), composti chimici un tempo impiegati nelle bombolette spray e nei fluidi refrigeranti che contribuiscono alla distruzione dell'ozono stratosferico, incaricato di proteggerci dalle radiazioni ultraviolette. Nel 1987, con il protocollo di Montreal, sono stati banditi in particolare quelli contenenti cloro e bromo.

Inversione di tendenza. Queste molecole persistono in atmosfera per 50-100 anni, ma i primi effetti concreti della loro diminuzione si iniziano a vedere. A constatarlo è stata Susan Solomon, la stessa scienziata che nel 1986 aveva stabilito la loro pericolosità. Le analisi sono state condotte con palloni meteorologici, satelliti e simulazioni teoriche nel mese (settembre) in cui torna la primavera al polo sud.

Catalizzatori. La luce e il freddo antartici incoraggiano la formazione di nubi polari stratosferiche, sulla superficie delle quali avvengono le reazioni chimiche alla base del rilascio del cloro. Settembre è quindi teoricamente il mese peggiore per il buco nello strato di ozono, ma i risultati sono finalmente incoraggianti.

Il fatto che a ottobre 2015 il buco nell'ozono avesse invece raggiunto dimensioni record sarebbe invece imputabile allo zolfo rilasciato da eruzioni vulcaniche, in particolare quella del Calbuco, in Cile.

3 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us