Scienze

Il 2010 è l’anno più caldo della storia

La Nasa dice che il 2010 è l'anno più caldo!

Il 2010 è l’anno più caldo della storia del mondo, secondo i calcoli degli scienziati del Goddard Institute for Space Studies della Nasa. I dati relativi agli ultimi 4 mesi dicono che ogni mese è stato il più caldo rispetto al passato.

“Lo dice la Nasa: sono i 12 mesi con le temperature medie più alte rispetto al passato”

Medie alte – La temperatura media globale è stata più alta durante gli scorsi 12 mesi che in ogni altro periodo nella storia dell’uomo. I calcoli degli studiosi sono basati sui dati di 5.000 stazioni meteo sparse per tutto il pianeta: la temperatura media, conteggiata in un periodo di 12 mesi, ha raggiunto cifre record in particolare nei mesi di maggio e giugno 2010, anche se l’attività solare, che in quel lasso di tempo era ai minimi storici, ha prodotto un lieve effetto refrigerante sulla Terra. Gli studiosi ritengono infatti che, almeno in apparenza, il ciclo solare abbia un minor impatto sul riscladamento globale rispetto a quanto finora si era pensato.

Caldo in aumento - La tendenza al riscaldamento del pianeta è continua, almeno da quando esistono dati certi sul fenomeno: a partire dalla fine del 1800. Basandosi sui dati meterologici la scoperta della Nasa afferma che il periodo tra il 2000 e il 2009 è stata la decade più calda nella storia umana.

Diversità tra le zone – Gli scienziati hanno anche individuato che fenomeni atmosferici come il Niño sono responsabili di cambiamenti locali: quest’anno in California si sono registrati un inverno e una primavera più umide del solito, proprio a causa del fenomeno nell’Oceano Pacifico. La California è anche stata una delle poche zone del pianeta dove la temperatura media è stata più bassa da aprile a giugno del 2010. Solo in alcune isolate zone del Sud-Est asiatico e del Sud America si sono riscontrati fenomeni simili.

Eco-disastro Usa. Guarda la gallery!

28 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us