Il 2010 è l’anno più caldo della storia del mondo, secondo i calcoli degli scienziati del Goddard Institute for Space Studies della Nasa. I dati relativi agli ultimi 4 mesi dicono che ogni mese è stato il più caldo rispetto al passato.
“Lo dice la Nasa: sono i 12 mesi con le temperature medie più alte rispetto al passato”
Medie alte – La temperatura media globale è stata più alta durante gli scorsi 12 mesi che in ogni altro periodo nella storia dell’uomo. I calcoli degli studiosi sono basati sui dati di 5.000 stazioni meteo sparse per tutto il pianeta: la temperatura media, conteggiata in un periodo di 12 mesi, ha raggiunto cifre record in particolare nei mesi di maggio e giugno 2010, anche se l’attività solare, che in quel lasso di tempo era ai minimi storici, ha prodotto un lieve effetto refrigerante sulla Terra. Gli studiosi ritengono infatti che, almeno in apparenza, il ciclo solare abbia un minor impatto sul riscladamento globale rispetto a quanto finora si era pensato.
Caldo in aumento - La tendenza al riscaldamento del pianeta è continua, almeno da quando esistono dati certi sul fenomeno: a partire dalla fine del 1800. Basandosi sui dati meterologici la scoperta della Nasa afferma che il periodo tra il 2000 e il 2009 è stata la decade più calda nella storia umana.
Diversità tra le zone – Gli scienziati hanno anche individuato che fenomeni atmosferici come il Niño sono responsabili di cambiamenti locali: quest’anno in California si sono registrati un inverno e una primavera più umide del solito, proprio a causa del fenomeno nell’Oceano Pacifico. La California è anche stata una delle poche zone del pianeta dove la temperatura media è stata più bassa da aprile a giugno del 2010. Solo in alcune isolate zone del Sud-Est asiatico e del Sud America si sono riscontrati fenomeni simili.