Scienze

Ikea immagina la tua cucina del futuro

Il mobilificio svedese immagina il domani.

In realtà non è proprio tutta farina del suo sacco ma il risultato di uno studio commissionato dal colosso svedese dell'arredamento “monta e smonta”. Così, dati alla mano, ecco come sarà la cucina di domani.

“Il cibo verrà stampato in 3D e la verdura te la coltivi direttamente in cucina”


Anno 2040
- Nel 2040 la cucina sarà viva: parola di Ikea. Non tutti forse avremo modo di verificare con mano e palato questa affermazione, ma alcuni indizi si stanno facendo tecnologicamente strada già ai giorni nostri. Vediamo allora come sarà la cucina tra vent'anni made in Sweden. Innanzitutto sarà in grado di leggere i nostri stati d'animo, di regolare automaticamente l'illuminazione, suggerire delle ricette che in sintonia con i gusti del proprietario e addirittura pulirsi da sola. Basterebbe anche solo quest'ultimo dettaglio per vivere più a lungo…

Troppo “smart” - Sulla base di tutti i dati raccolti dall'indagine, Ikea ha progettato la cucina Skarp che sembra più accessoriata di uno dei modelli che arredano le abitazioni dei migliori film di fantascienza. Il colosso svedese, come spero tu possa vedere dall'immagine, ha indicato 12 elementi che non posso mancare dalla cucina del futuro. Si parte da un sistema di coltivazione senza terra di frutta e verdura fai da te (1) a cui si aggiunge una stampante 3D che stampa, strato dopo strato, i tuoi cibi perché anche l'occhio vuole la sua parte (2). Ovviamente ci sarà un frigo con un quoziente intellettivo superiore al tuo (3) - non te la prendere - che calcola i tuoi bisogni nutrizionali, e un rubinetto multi-touch (4) che controlla le acqua reflue.

E molto pulita - La cucina in vendita nel 2040 avrà delle superfici autopulenti (5), un dispositivo che controlla in tempo reale il valore nutritivo dei manicaretti in fase di preparazione (6), un forno con telecomando che si scalda in tempo per il tuo rientro a casa (7) e delle mensole a scomparsa (8) che fanno sempre comodo. Niente male neanche i mobiletti che si regolano in altezza con un sistema di binari (9) e il monitor per tenere sotto controllo il consumo energetico (10). Meno allettante la presenza di alimenti geneticamente modificati (11), mentre sembrano piuttosto utili gli elementi salva spazio (12).

Anche la colazione è hi-tech

22 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us