Scienze

Ig Nobel 2014: stanotte la cerimonia

La divertente - e istruttiva cerimonia - verrà trasmessa in diretta su Youtube. Ecco come seguirla e perché vederla.

Nel mondo della scienza ci sono alcuni importanti appuntamenti. Il più noto, ai primi di ottobre, è l'annuncio dei premi Nobel.

Ma qualche settimana prima, un altro appuntamento ci ricorda che la Scienza, oltre a essere seria, può essere molto divertente.

È l'assegnazione degli Ig Nobel (o "Ignobel", se così vi suona meglio), la parodia della più prestigiosa onorificenza mondiale per gli studi accademici, i Nobel al contrario, che prima fanno sorridere e poi riflettere.

La 24esima edizione della ormai celebre cerimonia, sponsorizzata dalla rivista scientifico-umoristica statunitense Annals of Improbable Research (AIR), si terrà questa notte 18 settembre alle 23:40 ora italiana all'interno del Sanders Theatre dell'Università di Harvard. Biglietti esauriti da tempo, ma la cerimonia può essere vista via web da questa pagina (e sul sito degli Ig Nobel a questo indirizzo).

Su Twitter la cerimonia può essere seguita con hashtag #IgNobel o seguendo il live-tweting - direttamente dal palco di James Harkin, Polina Harkin e soprattutto @ImprobResearch.

Perché seguire la premiazione. I 10 premi (per studi solo apparentemente ridicoli) saranno consegnati ai vincitori da veri premi Nobel. Gli studi premiati hanno comunque tutti un fondo di scientificità e sono stati pubblicati da blasonate riviste, anche se a leggere le motivazioni che hanno portato all’assegnazione del riconoscimento viene difficile crederlo.

Il tema della cerimonia di quest'anno sarà (a motivo dell'Expo2015?) il cibo.

Ecco un assaggio di chi ha vinto nelle edizioni passate: 2013, quando uno degli Ig Nobel è stato assegnato all'italiano Alberto Minetti, 2012, 2011.

18 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us