Scienze

Ig Nobel, stanotte la cerimonia: seguila in diretta streaming

Tutto è pronto per le consegne dei premi per gli studi scientifici più strampalati e (solo apparentemente) più inutili.

Può darsi che qualcuno non ne sentisse la mancanza, ma anche quest'anno stanno per arrivare le assegnazioni dei riconoscimenti più pazzi del mondo scientifico: gli Ig Nobel (o "Ignobel", se così vi suona meglio), i Nobel al contrario, che prima fanno sorridere e poi riflettere.

La 23esima edizione della ormai celebre cerimonia, sponsorizzata dalla rivista scientifico-umoristica statunitense Annals of Improbable Research (AIR), si terrà come di consueto questa notte alle 23:35 ora italiana all'interno del Sanders Theatre dell'Università di Harvard. I 10 premi (per studi solo apparentemente ridicoli) saranno consegnati ai vincitori da veri premi Nobel.

Naturalmente i biglietti sono sold-out da un pezzo, ma chi lo volesse potrà seguire la diretta streaming dell'evento su questa pagina. Guarda anche il sito ufficiale del Premio.

Dalla cacca antirifiuti al reggiseno antigas, passando per gli esperimenti di levitazione magnetica di una rana, negli ultimi anni ne abbiamo viste di tutte i colori (per vedere a chi sono andati i riconoscimenti passati clicca qui).
Ma chi pensa che questo premio non abbia nulla a che fare con la Scienza è fuori strada. Gli studi in questione sono stati tutti pubblicati su prestigiose riviste del mondo accademico, e al di là di alcuni aspetti esilaranti si focalizzano (quasi) sempre su questioni concrete e di attualità scientifica.

Sai come è nato, invece, il Premio Nobel?

Segui l'assegnazione in diretta Twitter su @improbresearch e, dalle 23:35 di questa notte, anche la diretta video, qui sotto.



12 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us