Scienze

Ig Nobel 2013: tutti i vincitori

Ecco a chi è andato l'ambito riconoscimento per gli studi più pazzi del mondo accademico. I 10 trionfatori di quest'anno, suddivisi per categoria.

La Scienza può essere anche estremamente divertente: ce lo ricorda, ogni anno, l'assegnazione dell'Ig Nobel, la parodia della più prestigiosa onorificenza mondiale per gli studi accademici che prima fanno sorridere (a volte, scompisciare dalle risate) e quindi riflettere.

Anche quest'anno, come nelle passate edizioni (qui tutti i vincitori) i premi non hanno deluso le aspettative. Eccoli suddivisi per categoria.

- FISICA - L'Italia ha tenuto alta la sua bandiera con la ricerca di Alberto Minetti, Professore di Fisiologia Umana presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Milano, che ha dimostrato come, in condizioni di gravità lunare (un sesto di quella terrestre) l'uomo potrebbe camminare sull'acqua per qualche secondo, come fanno i basilischi.
Guarda il video del suo esperimento e ascoltalo mentre racconta il suo studio a Marco Ferrari e Gianluca Ranzini.

- CHIMICA - Premiata un'equipe nippo-tedesca capitanata da Shinsuke Imai per aver dimostrato che i meccanismi che ci fanno piangere quando tagliamo le cipolle sono molto più complessi di quelli finora conosciuti.

- MEDICINA - L'ambito riconoscimento è andato a Masanori Niimi, dellaTeikyo University di Tokyo, e ai colleghi, per aver fornito le prove scientifiche del fatto che i topi che hanno subito un trapianto di cuore sopravvivino più a lungo se ascoltano musica lirica dopo l'operazione. Se la convalescenza è sulle note della Traviata hanno un tasso di sopravvivenza di 27 giorni. Se ascoltano Enya, solo di 11.

- PSICOLOGIA - Al francese Laurent Bègue e colleghi, per aver dato la conferma scientifica di una cosa che sapevamo già: le persone ubriache credono di essere particolarmente attraenti.

- INGEGNERIA DELLA SICUREZZA - Premio postumo a Gustano Pizzo (USA), per aver ideato un sistema per catapultare i dirottatori fuori dagli aerei (dopo averli opportunamente "impacchettati") e paracadutarli a terra dove atterrerebbero direttamente tra le braccia della Polizia.

- BIOLOGIA E ASTRONOMIA - Il premio è stato assegnato a un'equipe internazionale guidata dalla svedese Marie Dacke per aver dimostrato che gli scarabei stercorari, quando perdono la strada di casa, si orientano seguendo la Via Lattea (ne avevamo parlato anche qui).

- ARCHEOLOGIA - Al team di squinternati americani e canadesi che ha pensato bene di mangiare un toporagno cotto intero, ossa comprese. Dimostrando così che il nostro apparato digerente è in grado di sciogliere anche alcune ossa animali.

- PACE - Al presidente della Bielorussia Alexander Lukashenko, per aver reso illegale applaudire in pubblico. E alla Polizia del suo paese, per aver arrestato un uomo invalido che applaudiva.

- PROBABILITÀ - A un gruppo di etologi di Gran Bretagna e Olanda per due scoperte correlate. La prima: le mucche che giacciono sdraiate più a lungo avranno maggiori probabilità di alzarsi a breve. La seconda: una volta che una mucca si è alzata, è difficile prevedere quando si sdraierà di nuovo.

- SANITÀ PUBBLICA - Al team di medici asiatici che ha firmato un paper su come gestire le tecniche di amputazione del pene in Siam. Specificando che le tecniche citate non valgono nel caso in cui il pene amputato sia stato parzialmente mangiato da un'anatra.

13 settembre 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us