Scienze

Ig Nobel 2010: premiate le ricerche folli

I premi per le ricerche scientifiche più folli.

Sono uno degli appuntamenti più attesi dalla comunità scientifica internazionale: i dieci premi Ig Nobel, parodia del vero premio Nobel, che vengono assegnati ogni anno e premiano le ricerche scientifiche più dubbie per efficacia, validità e finalità.

“La parodia del famoso premio svedese celebra le ricerche più strambe, anche Made in Italy”

Da una rivista - l'istituzione dei premi Ig Nobel, comunemente detti “ignobel”, è datata 1991, quando la rivista scientifico-umoristica Annuals of Improbable Research (AIR) decise di creare una cerimonia di gala, del tutto simile a quella svedese, nel teatro dell'Università di Harvard.

I vincitori del 2010 - Ieri sera, 30 settembre 2010, gli scienziati riuniti ad Harward hanno premiato i vincitori delle ricerche più strambe del 2010. Tra i campioni della scienza ci sono anche dei ricercatori italiani.

Ignobile premio per la pace - L'Ig Nobel per la pace è stato vinto da una ricerca della Keele University in Inghilterra, che ha confermato come giurare può diminuire il dolore. Infatti, la nota descrittiva ufficiale, riporta: “Il giurare aumenta la tolleranza al dolore, incrementa il battito cardiaco e decresce il dolore percepito in confronto al non giurare. In ogni caso, il giurare non aumenta la tollerabilità al dolore nei maschi adulti con tendenze catastrofiste”.

Medicina e biologia - Un altro premio che promette di far discutere gli scienziati di tutto il mondo è quello per la biologia: i ricercatori dell'Università di Bristol hanno scoperto che i rapporti sessuali orali possono prolungare la durata della copulazione nei pipistrelli della frutta, la ricerca è supportata addirittura da un video esplicativo pubblicato su YouTube. Un altro interessante premio è quello dedicato alle ricerche che contribuiscono alla salute della popolazione: hanno vinto i ricercatori olandesi dell'Università di Amsterdam e di quella di Tilburg, con una ricerca che dimostra i benefici che le montagne russe forniscono alle persone che soffrono di asma.

Eccellente l'economia - Il premio Ig Nobel per l'economia è andato invece ai manager e ai dirigenti di Goldman Sachs, AIG, Lehman Brothers, Bear Stearns, Magnetar e Merrill Lynch, per "aver creato e promosso nuovi percorsi di investimento finanziario - metodi che massimalizzano il profitto finanziario e minimalizzano i rischi finanziari per l'economia mondiale, o almeno una parte di essa.”

Viva l'Italia - Nell'edizione corrente, anche una ricerca ambientata nel Belpaese ha portato a casa un premio. Nella categoria “management” hanno vinto tre ricercatori dell'Università di Catania: Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo, che hanno sviluppato un'interessante ricerca allo scopo di dimostrare, matematicamente, come un'organizzazione aziendale diventa molto più efficiente se promuove i suoi dipendenti… a caso.

guarda le invenzioni che cambieranno il mondo

1 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us