Scienze

Idrogeno giapponese a costo zero

Sarà il carburante del futuro?

I ricercatori del FUKAI Environmental Research Institute hanno annunciato di aver sviluppato una nuova tecnologia per ottebere idrogeno, che è la meno costosa al mondo.

“Il prossimo 25 ottobre i ricercatori giapponesi mostreranno i risultati a New York”

Il processo in breve – Gli scienziati nipponici hanno sviluppato un nuovo processo per ottenere l’idrogeno. Il procedimento prevede l’aggiunta di alluminio o magnesio a una speciale sostanza liquida in fase di bollitura, la sostanza sviluppata è denominata “acqua funzionale” e si ottiene filtrando della normale acqua corrente attraverso un’unità con dei minerali naturali. Le catene che uniscono idrogeno e ossigeno nell’acqua, che normalmente necessitano di energia per scindersi, vengono così divise nell’acqua funzionale.

Alta produttività – Il liquido è in grado di produrre 2 litri di idrogeno, sotto forma di gas, per grammo di alluminio o 3,3 litri per ogni grammo di magnesio utilizzato. I ricercatori del FUKAI Institute dichiarano che il costo di produzione di sufficiente idrogeno per generare 1kWh di elettricità è di circa 18 centesimi di dollaro americano. E il costo viene ancora abbassato nel caso venga utilizzato alluminio riciclato.

Carburante del futuro? – La tecnologia è ritenuta una delle più efficienti per le macchine a idrogeno del domani: “in futuro potremmo avere automobili che viaggiano solo aggiungendo acqua, senza benzina o elettricità” ha dichiarato il progettista del sistema Toshiharu Fukai. Il prossimo lunedì, 25 ottobre, tale tecnologia verrà mostrata al pubblico durante una conferenza a New York.

Peugeot EX1: l'auto elettrica. Guarda la gallery!

19 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us