Scienze

IceCube e il mistero dei neutrini altamente energetici

I sensori di luce del rivelatore di particelle cosmiche sepolto nei ghiacci del Polo Sud sono sulle tracce di neutrini dall'energia record che sembrerebbero provenire dallo Spazio profondo, e che potrebbero svelare qualcosa di più sugli eventi energetici più potenti dell'Universo.

Il rivelatore di raggi cosmici IceCube, che monitora i ghiacci antartici a caccia di particelle provenienti dal cosmo, ha scoperto qualcosa di insolito che sta appassionando i fisici di tutto il mondo: si tratta di due neutrini dall'energia record (più altri 26 altamente energetici).

I due neutrini sarebbero diversi dalle particelle subatomiche rilasciate dal Sole o dalle supernove del nostro Sistema Solare e sembrerebbero avere un'origine esterna alla nostra galassia. Potrebbero provenire da misteriosi fenomeni energetici ancora poco conosciuti caratteristici dello Spazio profondo, come hanno spiegato una settimana fa alcuni ricercatori in un convegno di astrofisica tenutosi a Madison (USA).

I neutrini sono particelle subatomiche particolarmente leggere e sfuggenti che viaggiano attraverso le galassie seguendo traiettorie lineari, passando indisturbati attraverso la materia, attraversando il nostro corpo e persino le rocce. Il ghiaccio è uno dei pochi ostacoli che trovano lungo il loro percorso, e quando un neutrino di origine spaziale (diverso da quelli prodotti all'interno degli acceleratori di particelle) collide accidentalmente con un atomo di ghiaccio produce una piccola scintilla di luce.

IceCube, con i suoi 86 rivelatori costituiti da oltre 5 mila sensori di luce distribuiti in un chilometro cubo di ghiaccio al Polo Sud, ha identificato finora neutrini emessi dal Sole o dalle supernove. Ma quelli che stanno appassionando i fisici sono due neutrini con una carica energetica 100 milioni di volte superiore a quelli provenienti da comuni supernove, e altre 26 particelle ad alta energia (sebbene inferiore a quella delle prime due) che difficilmente proverrebbero dai raggi cosmici che di solito colpiscono l'atmosfera.

I ricercatori sono al lavoro per ipotizzare la fonte di queste particelle, forse un'esplosione di raggi gamma (il fenomeno più energetico conosciuto nell'Universo) o un buco nero di grande massa posto al centro di galassie distanti. «Per ora non siamo del tutto certi che provengano da una sorgente astrofisica» ha spiegato a Madison Nathan Whitehorn dell'Università del Wisconsin «ma è difficile spiegare il numero e l'energia delle particelle rilevate invocando processi noti all'interno del Sistema Solare».

Per approfondire:

Quanti tipi di neutrini esistono? E a quale velocità viaggiano?
Che cosa nascondono i neutrini? E come la loro conoscenza sta cambiando la fisica?
Vi ricordate del "tunnel di neutrini"? Esiste davvero?

22 maggio 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us