Scienze

Ibm: super memoria più veloce delle flash

E' adatta a telefonini e server aziendali.

Ibm ha appena festeggiato un secolo di attività e i suoi ricercatori annunciano di aver sviluppato una memoria “istantanea” che promette di leggere e scrivere 100 volte più velocemente di una memoria ti tipo flash.

“Le memorie a cambiamento di fase di iBm sono più affidabili e più capienti”

Super flash - 100 anni di attività e una memoria 100 volte più veloce di una memoria Flash. A distanza di qualche giorno dal suo compleanno centenario, i ricercatori di Ibm hanno annunciato di aver sviluppato un nuovo tipo di memoria a cambiamento di fase (PCM) in grado di leggere e scrivere 100 volte più velocemente i dati rispetto a una tradizionale flash, che garantisce milioni di scrittura cicli - a differenza delle sole migliaia della flash, e che è pure economica in modo da poter essere utilizzata sia su potenti server aziendali sia sui telefoni cellulari.

Memoria affidabile - Le memorie a cambiamento di fase non sono un'invenzione dell'ultima ora. Le PCM si basano su una lega speciale che può essere “spinta” ad assumere diversi stati fisici tramite scosse elettriche controllate. Una tecnologia che però in passato ha mostrato dei limiti come la tendenza degli stati a “rilassarsi” e aumentare propria la propria resistenza elettrica nel corso del tempo portando ad errori di lettura. A cui si aggiunge il limite fisico di ogni cellula che poteva memorizzare solo singoli bit di dati. Gli ingegneri di Ibm sostengono di aver risolto questi problemi è che le loro PCM sono più affidabili e in grado di memorizzare fino a quattro bit di dati per cella. (gt)Silvia Ponzio

30 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us