Fotogallery: Guarda i 20 lavori del futuro
È un record. Ibm ha sviluppato la più grande unità di archiviazione di tutti i tempi, ben 120 Petabytes (120 milioni di GB). Pensa che Facebook, per archiviare tutti i dati dei suoi oltre 750 milioni di utenti se la cava con un sistema da 21 PetaByte.
“Il super sistemadi archiviazione di Ibm viene raffreddato a liquido”
Sistema hard - È un'impresa da guinness dei primati: un enorme sistema costituito da 200.000 hard disk ognuno da 1 TB uniti insieme che raggiungono l'incredibile capacità di archiviazione di 120 Petabytes, pari a 120 milioni di GB. O se ti è più comodo, lo spazio sufficiente a contenere 24.000 milioni di Mp3 da 5 MB ciascuno.
Lavoa in parallelo - Il sistema sviluppato da Ibm sfrutta una versione aggiornata della tecnologia General Parallel File System (GPFS). Non si conosco i dettagli, ma è un sistema in grado di vedere archivi memorizzati su più dischi fissi e leggerli in parallelo e contemporaneamente. Un sistema, raffreddato a liquido, è dotato ovviamente di una tecnologia che supporta la ridondanza e la tolleranza ai guasti, così quando un hard disk funziona male o “muore”, è subito pronto un sostituto per ricevere automaticamente una copia dei suoi dati.
Simulazione avanzata - Ibm non ha spiegato i motivi della costruzione di questo enorme sistema di archiviazione, limitandosi a dire che serve a un suo cliente per simulare in modo realistico fenomeni naturali. (gt)
Silvia Ponzio