Scienze

iBanzai: Steve Jobs in versione Ninja

Sarà la solita bufala online?

La notizia, nel caso sia mai stata vera, è a dir poco curiosa ed eclatante: lo scorso luglio Steve Jobs sarebbe stato fermato in un aeroporto in Giappone perché nascondeva in valigia delle armi da Ninja.

“Una notizia bufala che corre in Rete: il capo di Apple fermato con le stellette da combattimento”

Curiosi souvenir – Stando al magazine giapponese che ha lanciato la notizia, che è poi rimbalzata in ogni angolo del villagio globale, il patron della Apple, Steve Jobs, durante una vacanza in Giappone lo scorso luglio avrebbe acquistato delle stellette Shuriken, tipiche armi da combattimento dei Ninja orientali. Fin qui nulla di strano. Però, al momento di salire sul suo aereo in partenza da un aeroporto vicino ad Osaka, una scansione degli addetti alla sicurezza avrebbe identificato le armi all’interno dei bagagli e fermato il ricco imprenditore e la sua famiglia.

Bufala online? - Stando alle notizie riportate da migliaia di siti internet, il novello iNinja si sarebbe arrabbiato, chiedendo perché mai egli avrebbe voluto dirottare il proprio jet privato e affermando che, visto il trattamento ricevuto, non avrebbe più rimesso piede in Giappone. Dopo che la notizia ha acceso la curiosità degli utenti di tutto il pianeta, Apple è corsa a smentire l’accaduto, affermando che Steve Jobs ha effettivamente visitato il Giappone a luglio, ma gli avvenimenti riportati corrispondo a pura finzione, aggiungendo che il patron di di Apple si è molto divertito e spera di tornare presto nel paese nipponico.

I signori del web. Guarda la gallery!

15 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us