Scienze

Due vulcani giapponesi che interagiscono tra loro

I primi due vulcani che hanno mostrato di interagire tra loro, anche se relativamente distanti.

Un gruppo di geologi statunitensi ha scoperto che i radicali cambiamenti dell'attività di un vulcano giapponese nel sud del Paese, registrati nel 2011, erano il diretto risultato dell'attività di un altro vulcano a pochi chilometri di distanza. Le osservazioni dei due vulcani, l'Aira Caldera e il Kirishima, hanno evidenziato che pescavano i loro magmi da un unico serbatoio magmatico, già presente nei mesi precedenti all'eruzione del 2011 del Kirishima.

Poiché le città giapponesi di Kirishima e Kagoshima si trovano proprio sul confine della caldera di Aira, uno dei vulcani più attivi, pericolosi e per questo particolarmente monitorati nel sud del Giappone, l'obiettivo dei vulcanologi era proprio quello di capire se tra quel vulcano e il Kirishima ci sia qualche legame e come, in questa eventualità, uno dei due possa influenzare l'attività dell'altro o essere la causa di un forte evento esplosivo. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

vulcani, caldera
L'Aira e il Kirishima interagiscono tra loro, nonostante la relativa distanza.

Due vulcani, una caldera. Il gruppo di ricerca ha analizzato i dati di deformazione registrati da 32 stazioni GPS permanenti nella regione per localizzare i serbatoi di magma dei due vulcani (che con il loro movimenti gonfiano e sgonfiano la superficie terrestre) e per capire se ce ne fosse uno comune. I dati del periodo precedente all'eruzione di Kirishima, che si trova in una regione densamente popolata, mostravano che la caldera di Aira aveva smesso di gonfiarsi, una situazione che era stata interpretata col fatto che il vulcano entrava in una fase di riposo.

Focus 310, vulcani
Vedi anche: Il risveglio dei vulcani, su Focus 310, in edicola il 18 luglio 2018.

I risultati del nuovo studio indicano invece qualcosa di molto differente: le aree attorno ad Aira iniziarono a sgonfiarsi solo temporaneamente, mentre Kirishima eruttava, per riprendere poco dopo l'interruzione dell'attività di Kirishima. «Abbiamo osservato un cambiamento radicale nel comportamento di Aira prima e dopo l'eruzione del vicino Kirishima», spiega Elodie Brothelande (Geoscienze, Università di Miami), coordinatrice dello studio: «l'unico modo per spiegare questa interazione è l'esistenza di una connessione, in profondità, tra i sistemi idraulici dei due vulcani presente.» Ciò significa che vi è un'unica camera magmatica per i due vulcani, nonostante la relativa distanza. L'eruzione di uno ha risucchiato una grande quantità di magma dall'altro e lo ha fatto apparire in uno stato di calma.

Tra ipotesi e certezze. Già in passato sono state avanzate ipotesi di collegamenti tra vulcani attivi in una stessa regione, ma questo è il primo esempio di connessione certa tra vulcani, che ha inoltre permesso agli scienziati di studiare i sottostanti meccanismi coinvolti.

«L'estensione dei sistemi magmatici in profondità riveste grande importanza in termini di rischio», sottolinea Falk Amelung (Geoscienze, Università di Miami).

È logico chiedersi se un'eruzione possa innescarne un'altra: «Finora c'era poca o nessuna evidenza di connessioni di questo genere. Adesso invece sappiamo che un cambiamento nel comportamento di un vulcano può essere la conseguenza diretta dell'attività del suo vicino.»

17 luglio 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us