Scienze

I videogame che non puoi perderti

I prossimi titoli imperdibili.

Sensori di movimento, 3D, nuovi device: sono tante le novità che l'E3 di Los Angeles prospetta per il futuro dei giocatori e anche i titoli che usciranno il prossimo inverno si annunciano veramente imperdibili.

“I giochi di guerra segneranno la prossima ondata di super titoli”

Sparatutto reali e in 3D - “Crysis 2” è un nuovo titolo: un innovativo sparatutto in 3D. In pratica, durante un'inviasione aliena a New York, devi stendere tutti i nemici, immergendoti nel gioco in prima persona. Così come “killzone 3”, il nuovo sparatutto in tre dimensioni per PS3: Sony ha investito parecchio nei controlli di movimento (Sony Move) e ha ingrandito i livelli ben dieci volte rispetto al capitolo precedente. Mentre il nuovo “Medal of Honor”, il famoso shooter sulla seconda guerra mondiale, arriva addirittura ai giorni nostri: in Afghanistan, con una storia che si basa sulle reali esperienze dei soldati in missione. Senza dimenticare Halo: Reach la cui versione beta è stata letteralmente presa d'assalto.

Universi virtuali - I giochi di ruolo, multiplayer e online, avranno in futuro un degno successore dopo il bestseller “World of Warcraft”. Sempre battaglie epiche, ma è fantascienza, non fantasy: “Star Wars: The Old Republic” dovrebbe arrivare nel 2011 e promette di far esplorare ai giocatori l'universo di Star Wars su scala planetaria. Anche per Wii c'è una novità importante: un nuovo capitolo .del super classico Legend of Zelda. In mezzo ai colossi dei videogame sbuca uno dei primi titoli per il nuovo progetto Microsoft Kinetic: il videogioco Dance Central tutto da ballare.

Guarda la gallery

18 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us