Scienze

I vestiti intelligenti cambiano colore

Tecnologia per i cerotti applicata agli abiti.

La notizia arriva dalla Germania, dove si stanno progettando i primi vestiti intelligenti che indicano i cambiamenti di stato della pelle umana, con la tecnologia sviluppata di recente per i cerotti.

“In Germania i ricercatori sviluppano abiti che avvisano se è in corso un’infezione”

Ricerca teutonica – Per esaminare le condizioni fisiche di un paziente, occorre che si spogli. Ma in futuro le cose potrebbero andare diversamente, grazie alla tecnologia sviluppata dai ricercatori del Fraunhofer Institute: le prime applicazioni sono i cerotti che cambiano colore per segnalare un’infezione, di cui Jack ha parlato nelle scorse settimane, ora tocca agli abiti. Infatti la medesima tecnologia viene applicata ai vestiti, così da segnalare, in caso di ferita o di taglio, se i microbi e i batteri stanno provocando un’infezione sotto alla pelle e al tessuto.

Sviluppi a Monaco - La ricerca dell’istituto tedesco ha prodotto una serie di materiali che si possono utilizzare nella fabbricazione degli abiti e, in caso di infezione e di modifica del pH della pelle, cambiano di colore, passando dal giallo al porpora. Un primo prototipo di abito intelligente è stato testato in laboratorio: è in grado di segnalare il cambiamento di stato e le probabili complicazioni per mezzo di una striscia di controllo, applicata nella parte esterna del vestito.

Invenzioni giapponesi. Guarda la gallery!

18 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us