Scienze

I Tweet del prigioniero in Afghanistan

Rassicura il mondo con i tweet dal carcere.

Un giornalista freelance giapponese, rapito in Afghanistan dai Talebani, dopo 5 mesi di prigionia è stato rilasciato e ha raccontato come ha potuto usare Twitter per rassicurare il mondo.

“Un freelance giapponese ha usato il Nokia di uno dei suoi carcerieri per tweettare”

Grazie a un Nokia – Il suo nome è Kosuke Tsuneoka ed è stato rapito lo scorso aprile nel territorio controllato dai Talebani, nella zona nord dell’Afghanistan. Da allora ha cominciato a usare Twitter, sfruttando il Nokia N70 nuovo di zecca di una delle guardie, per informare il mondo sulla sua prigionia, direttamente dal proprio account. Infatti uno dei carcerieri ha mostrato al nipponico membro dei media il suo nuovo acquisto e gli ha chiesto se fosse abile con la tecnologia, così da poterlo aiutare a settare le impostazioni dello smartphone per poter consultare la Rete.

Furbo e didattico – Dopo essere stato rilasciato ed essere tornato finalmente a casa, il giornalista freelance ha indetto una conferenza stampa a Tokio, dove ha raccontato di come ha imbrogliato i Talebani: il proprietario del Nokia N70 aveva sentito parlare di internet, ma non sapeva in realtà cosa fosse. Kosuke si è quindi offerto di aiutarlo: ha chiamato il servizio clienti dell’operatore afgano per attivare l’accesso alla Rete, ha configurato il telefono e gli ha mostrato come utilizzare Google per cercare ad esempio “Al Jazeera”. Poi ha cominciato a parlargli di Twitter, spiegando di come fosse possibile scrivere una frase e raggiungere immediatamente molte persone al mondo. Così i Talebani gli hanno chiesto di provare e, in cambio di una prova-provata del servizio, hanno reso possibile al giovane giornalista freelance di informare i suoi cari e molti altri utenti circa le sue condizioni di salute e il luogo dove si trovava in prigione.

Messaggi online – Infatti, a partire dal 3 aprile, il suo account è tornato attivo e ha cominciato a sfornare tweet del tipo: “sono ancora vivo, ma in prigione”, oppure: “sono ad archi, in kunduz. nella prigione del comandante della zona”. Sebbene in molti abbiano all’inzio dubitato della veridicità di questi messaggi, la conferenza stampa organizzata a Tokyo ha fugato molti dubbi e perplessità sulla vicenda.

Twitter: celebrità in mostra. Guarda la gallery!

8 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us