Scienze

I tuoi video su YouTube ora sono privati

Li vede solo chi decidi tu.

L'ultima novità di YouTube sono i video "privati", da condividere con un limitato numero di persone online. Una funzione innovativa, che rinfresca il servizio di video sharing e sta alimentando dibattiti online in materia di privacy e condivisione. È un altro passo verso la fine dell'era del 2.0, quando si condivideva tutto, senza limiti, con tutti.

“I video personali scompaiono anche dal motore di ricerca”

Non per tutti - Il servizio di Google li definisce "unlisted videos" e possono essere pubblicati su YouTube, ma non compaiono nei risultati del motore di ricerca interno al sito. In realtà una funzione simile era da tempo disponibile sul sito: si tratta della condivisione, in forma privata, con un massimo di 25 utenti. Per vedere il video era necessario, oltre del link con l'indirizzo del filmato, anche di account su YouTube.

Senza login - La novità corregge il tiro: i nuovi video privati possono essere condivisi con qualsiasi utente della rete, senza limiti e senza dover effetture l'accesso a YouTube. Ma solo chi ha il link del video può vederlo, infatti questi nuovi videoclip non compaiono sulle pagine pubbliche di YouTube, non risultano dalle ricerche svolte e non sono nemmeno presenti sul canale personale di chi li pubblica.

14 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us