Scienze

È possibile prevedere i terremoti?

Ci sono tecnologie che permettono di prevedere con precisione i terremoti? Cosa sono i precursori sismici? A che cosa servono? La scienza aiuta a fare chiarezza.



# Esiste un metodo scientifico e affidabile che permetta di prevedere con certezza dove e quando si verificherà un terremoto?
Purtroppo no. Oggi i terremoti possono essere previsti solo statisticamente: analizzando la storia sismica di una determinata zona è cioè possibile stimare la probabilità che si verifichi un terremoto entro un certo intervallo di tempo.
Geofisica e statistica possono delle indicazioni sulle zone maggiormente esposte al rischio sismico, ma nessuno è in grado di stabilire il momento esatto in cui questo si manifesterà.
I recenti terremoti che hanno colpito la Nuova Zelanda e il Giappone sono un esempio: nessuno poteva prevedere questi grandi cataclismi.

# Ci sono basi scientifiche per dire che il prossimo 11 maggio a Roma si verificherà un terremoto?
Assolutamente no. La voce che da qualche tempo circola su Internet e su alcuni mass media è una bufala. Per altro nel nostro paese si verificano ogni giorno decine di terremoti senza alcun effetto su persone o cose, quindi prevedere che nella zona di Roma si verificherà un terremoto è abbastanza scontato.

# Roma è una città a rischio sismico particolarmente elevato?
Secondo gli esperti dell’Istituto Nazionale di Geofisica no. La città risente comunque dei terremoti che hanno epicentro nella zona dei Castelli o nell’Appennino abruzzese-umbro. In questo video il parere degli esperti dell' Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.



#
Che cosa sono i precursori sismici?

I precursori sismici sono parametri chimici, fisici e geologici che subiscono dei cambiamenti prima di un terremoto. Possono essere classificati in

- Precursori geochimici: variazione della concentrazione di alcuni elementi chimici radioattivi, tra cui il radon, nelle acque sotterranee e nei gas al suolo.
- Precursori geofisici: mutazioni nella velocità e nelle caratteristiche di alcuni specifici tipi di onde sismiche e delle caratteristiche elettromagnetiche delle rocce.
- Precursori geodetici: cambiamenti nella posizione e nell’inclinazione di rocce e parti della superficie.
- Precursori sismologici: sono i microterremoti rilevabili solo strumentalmente che si possono verificare prima di un grande evento sismico.

# I precursori sismici possono prevedere i terremoti?

#Cos’è il sistema di early warning sui terremoti implementato in Giappone?

13 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us