I robot sono il futuro della guerra: droni, veicoli senza pilota e dispositivi tecnologici sono all’ordine del giorno nella ricerca bellica. Ma anche per la fanteria arriva una novità.
“Una tecnologia a vibrazione per indicare il giusto percorso alle pattuglie in azione”
Soldati telecomandati - Per i soldati del futuro gli scienziati americani dell’Army Research Office stanno mettendo a punto un nuovo dispositivo tecnologico: una cintura tattica che include un trasmettitore GPS e indica la direzione ai soldati, consentendo ai comandanti di guidarli sul campo come se fossero telecomandati. Infatti, durante le azioni, è ritenuto pericolo e scomodo cercare la propria posizione su un normale dispositivo GPS dotato di display.
Si segue la vibrazione – La speciale cintura GPS include dei motori vibranti che indicano, con una vibrazione da telefonino o da controller per i videogames, la giusta direzione ai soldati hi-tech: la cintura ha 8 di questi sensori, con intervalli di 45 gradi e, una volta indicato il waypoint dal comando, il soldato riceve l’input con una lieve pulsazione: andare più a destra, più a sinistra, ad ore 13 e via dicendo. Il centro comandi per i battaglioni dell’esercito USA dotati di questa nuova attrezzatura, come nel caso dei centri di controllo e volo dei droni, può anche essere posizionato a migliaia di chilometri di distanza.
Anche per gli ufficiali - Inoltre la cintura può essere collegata via wireless a un guanto che riconosce i gesti della mano e può comandare molteplici cinture contemporaneamente. Nelle zone di guerra, gli ufficiali in pattuglia possono dunque comandare un battaglione con il semplice gesto di una mano, inviando ordini come: “Alt”, “a terra”, “dietrofront”, alle cinture di tutti i soldati. (pp)
Niccolò Fantini