Scienze

I soldati del futuro saranno telecomandati col GPS

Ecco come si combatterà la guerra del futuro.

I robot sono il futuro della guerra: droni, veicoli senza pilota e dispositivi tecnologici sono all’ordine del giorno nella ricerca bellica. Ma anche per la fanteria arriva una novità.

“Una tecnologia a vibrazione per indicare il giusto percorso alle pattuglie in azione”

Soldati telecomandati - Per i soldati del futuro gli scienziati americani dell’Army Research Office stanno mettendo a punto un nuovo dispositivo tecnologico: una cintura tattica che include un trasmettitore GPS e indica la direzione ai soldati, consentendo ai comandanti di guidarli sul campo come se fossero telecomandati. Infatti, durante le azioni, è ritenuto pericolo e scomodo cercare la propria posizione su un normale dispositivo GPS dotato di display.

Si segue la vibrazione – La speciale cintura GPS include dei motori vibranti che indicano, con una vibrazione da telefonino o da controller per i videogames, la giusta direzione ai soldati hi-tech: la cintura ha 8 di questi sensori, con intervalli di 45 gradi e, una volta indicato il waypoint dal comando, il soldato riceve l’input con una lieve pulsazione: andare più a destra, più a sinistra, ad ore 13 e via dicendo. Il centro comandi per i battaglioni dell’esercito USA dotati di questa nuova attrezzatura, come nel caso dei centri di controllo e volo dei droni, può anche essere posizionato a migliaia di chilometri di distanza.

Anche per gli ufficiali - Inoltre la cintura può essere collegata via wireless a un guanto che riconosce i gesti della mano e può comandare molteplici cinture contemporaneamente. Nelle zone di guerra, gli ufficiali in pattuglia possono dunque comandare un battaglione con il semplice gesto di una mano, inviando ordini come: “Alt”, “a terra”, “dietrofront”, alle cinture di tutti i soldati. (pp)

Niccolò Fantini

29 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us