Scienze

I sistemi di registrazione ai siti web si fanno furbi

I siti web ricorrono ai video anti-importuni.

Il termine Captcha forse non ti dirà molto, ma ti sarà sicuramente capitato di dover digitare caratteri alfa-numerici per registrarti o accedere a un sito. È un sistema di sicurezza escogitato per tenere alla larga gli spammer che adesso diventa una video animazione.

“NuCaptcha abbina la combinazione alfa-numerica a un'immagine pubblicitaria”

Vade retro spammer - Il Captcha è stato definito, non a torto, “la prima linea di difesa del Web” e il suo utilizzo da parte dei siti è raddoppiato negli ultimi due anni. I “bot”, ossia i robot assoldati dagli spammer per aggirare questo sistema di sicurezza, non ce la fanno ormai più a superare la prova, e spesso anche noi umani fatichiamo per azzeccare al primo colpo la combinazione di lettere e numeri visualizzata sulla piccola immagine. C'è anche chi, dietro a questo sistema di sicurezza, ha visto una nuova possibilità di business viste oche, tutto sommato, questa piccola immagine attira tutta la nostra attenzione per periodi più o meno lunghi che dipendono dalla nostra bravura o spesso solo dalla fortuna.

Più semplice da decifrare - Il sistema escogitato da NuCaptcha, in realtà, prende due piccioni con una fava. Il Captcha diventa un'animazione con una scritta che scorre in sovrimpressione su un messaggio pubblicitario. Noi facciamo meno fatica a capire cosa ci sia scritto, rispetto ai caratteri alfa-numerici dei Captcha tradizionale e le aziende ne approfittano per farsi pubblicità. L'idea è piaciuta talmente tanto che l'hanno già adottato inserzionisti del calibro di Disney e il produttore di videogiochi Activision.

scopri i padroni del web

30 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us