Scienze

I sensi che sviluppiamo prima di nascere

Sapori, odori, suoni, vista: viaggio nelle capacità sensoriali che gli animali (uomo compreso) allenano prima ancora di venire al mondo, un bagaglio indispensabile alla sopravvivenza.

Se una futura mamma apprezza i sapori speziati, e non cambia abitudini nel corso della gravidanza, è probabile che anche il figlio li ami, anche a molti anni di distanza. Non è una novità: che alcune capacità sensoriali inizino ad affinarsi già prima della nascita è un fatto noto, almeno per quanto riguarda l'uomo.

Ma nel mondo animale esistono forme di apprendimento percettivo ancora più stupefacenti: abilità olfattive, vocali, persino visive che la prole deve esercitare ancora prima di venire al mondo, per sopravvivere a fame, competizione e predatori.

Mangia, ti fa bene. Nei mammiferi la preferenza verso alcuni sapori sviluppata nell'utero sembra guidare l'istinto del neonato a succhiare durante l'allattamento, predisponendolo ad accettare il cibo. Si è probabilmente evoluta per spingere i cuccioli verso fonti di cibo sicure, e per aiutarli a rispondere con efficienza alle cure materne. Non stupisce, quindi, che questa abilità sia ampiamente diffusa, e che sia stata osservata in felini, topi, cani e conigli.

Sei proprio tu? La capacità di riconoscere la madre è ancora più importante tra le specie animali vittime di alcune forme di parassitismo. Per le femmine di scricciolo azzurro superbo (Malurus cyaneus), insegnare ai pulcini a riconoscere il proprio richiamo è l'unico modo per contrastare la presenza, nel proprio nido, delle uova di cuculo, un uccello noto per sfruttare le cure di specie ospiti, sbarazzandosi delle uova dei pulcini "legittimi".

Un giovane cuculo (Cuculus canorus) si fa imboccare da una madre non sua, una femmina di cannaiola (Acrocephalus scirpaceus). Per evitare furti di nido come questo, alcuni pennuti hanno sviluppato un codice vocale che trasmettono direttamente alle uova. © David Kjaer/Nature Picture Library/contrasto

chiave di accesso. Diane Colombelli-Négrel, biologa della Flinders University di Adelaide, Australia, ha notato che le future madri scricciolo emettono una serie di vocalizzi durante la cova, come se i pulcini le potessero sentire. Esperimenti successivi hanno mostrato che, dopo la schiusa, i richiami emessi dai piccoli affamati sono sorprendentemente simili a quelli fatti dalla madre, e che questi vocalizzi sono appresi, non determinati geneticamente.

Ogni famiglia ha una propria "password" specifica, e le madri sono capaci di distinguere il richiamo dei figli sia da quello dei cuculi, sia dalle voci di altri pulcini della propria specie. Questo codice è essenziale alla sopravvivenza, e i pulcini lo apprendono direttamente dal guscio.

Parlare alle uova. Tra gli uccelli selvatici, questo meccanismo di trasmissione della conoscenza funziona talvolta anche da una specie all'altra: se durante la cova il colino della Virginia (Colinus virginianus) ascolta i canti della quaglia giapponese (Coturnix japonica), alla schiusa mostra di preferire questi suoni alla propria "lingua madre".

Nati per parlare. Anche l'uomo mostra una forma di esposizione sonora prima della nascita, ma nel nostro caso è più difficile capire se si tratti di un meccanismo appreso o, al contrario, innato.

Athena Vouloumanos, psicologa della New York University, ha testato il modo in cui i neonati reagiscono alle parole e ai suoni non verbali. Ha fornito ad alcuni neonati una tettarella munita di sensori di pressione, e ha notato che i piccoli succhiavano più forte in risposta a suoni verbali.

Questa predilezione è probabilmente innata; ma la capacità dei neonati di riconoscere la voce del padre o della madre, è invece appresa. I bambini appena nati mostrano anche un'attitudine a riconoscere la propria lingua madre: i neonati inglesi succhiano più vigorosamente in risposta alla lingua inglese, che a quella francese, mentre i bilingui rispondono a entrambi gli idiomi dei genitori.

La prima canzone che amerà. 10 cose che (forse) non sai sulla gravidanza © Science Photo Library

concerti precoci. Altri esperimenti hanno mostrato che il cervello dei neonati esposti a una melodia nell'ultima parte della gravidanza reagisce sia alle note, sia a eventuali, deliberati errori del brano in questione, molto più di quello di neonati che non abbiano imparato a riconoscerlo quando erano ancora nell'utero.

Per questo motivo è molto importante controllare l'esposizione ai suoni dei neonati prematuri: un eccesso di "rumore bianco" in ospedale potrebbe influire sulla loro futura capacità di riconoscere i suoni verbali.

Dalla finestra, al sicuro. Il senso che meno ci si aspetterebbe possa svilupparsi prima della nascita è forse la vista. Eppure è proprio l'arma vincente degli embrioni di alcuni cefalopodi. I piccoli di seppia iniziano a testare la propria capacità visiva dalle pareti trasparenti delle uova già tre settimane prima della schiusa. È come se crescessero in un utero "con vista": dal loro rifugio imparano presto a riconoscere prede e predatori.

Uova di seppia. Gli embrioni hanno il vantaggio di poter vedere attraverso le loro pareti trasparenti. © Rodger Klein/VWPics/Redux/contrasto

L'ho visto, mi piace! Gli embrioni di seppia sottoposti a immagini di granchi prima della schiusa (ma non al loro odore o sapore) sviluppano una predilezione per i granchi una volta usciti. Da dentro alle uova imparano anche a riconoscere la firma chimica del branzino, loro predatore, una dote che servirà a difendersi dopo la schiusa.

Nati con la camicia. Anche le uova di alcune specie di anfibi, come la salamandra maculata (Ambystoma annulatum), "studiano" la chimica dell'ambiente futuro prima della nascita dei girini. Se i piccoli imparano a riconoscere i pericoli prima di esservi immersi, avranno più chances di sopravvivere. Per incoraggiare la diffusione di questa specie, a rischio estinzione, si stanno sviluppando programmi che prevedono di abituare le uova ai pericoli già in cattività, per aumentare le possibilità di sopravvivenza dopo il rilascio in natura. Una sorta di partenza avvantaggiata.

5 luglio 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us