Scienze

I segreti del cervello in una mappa

Realizzata la più completa mappa del cervello umano durante il suo sviluppo. Gratis e online, descrive l'attività di decine di geni, che sono alla base di molte malattie e di ciò che ci rende umani

A un anno dal lancio del progetto Brain, con il quale gli Stati Uniti intendono descrivere l'attività di ogni singolo neurone del nostro cervello, gli scienziati dell'Allen Institute for Brain Science, ente non profit indipendente, pubblicano su Nature la mappa più completa del cervello umano in via di sviluppo che sia mai stata prodotta.

La mappa mostra con una risoluzione mai raggiunta prima l'attività di decine di geni, che accendendosi a spegnendosi con ritmi e tempistiche scritte nel Dna, fanno sì che le diverse aree cerebrali si formino e si specializzino durante la gestazione. I risultati, disponibili gratuitamente su un sito dedicato, saranno di riferimento per tutti i ricercatori che vorranno confrontare ciò che accade durante il normale sviluppo con quanto avviene in situazioni patologiche.

All'origine dell'autismo
Non a caso, i dati sono stati ottenuti a partire da tessuti prelevati da feti abortiti fra la quindicesima e la ventunesima settimana, un periodo chiave per la formazione del sistema nervoso, nel quale già iniziano a manifestarsi anomalie che sono alla base di numerose malattie.

Si è visto, per esempio, che molti dei geni la cui espressione risulta alterata nelle persone affette da autismo iniziano la loro attività proprio in queste fasi della vita fetale. E sebbene, a titolo esemplificativo, i ricercatori abbiano concentrato la loro attenzione principalmente su questa malattia, la mole enorme di informazioni contenute nella mappa permetterà ad altri gruppi di capire come difetti nell'attività di geni specifici durante lo sviluppo embrionale e fetale possano essere all'origine di altre patologie neurologiche.

Uomini e topi
Ma la mappa dell'Allen Institute servirà anche per studiare le differenze fra gli uomini e gli altri animali, e per scoprire quali sono i passaggi chiave che fanno sì che il nostro cervello e si sviluppi in modo così unico. Alcune risposte sono già contenute nell'articolo di Nature, che rende conto, per esempio, di come la diversa espressione di certi geni fra noi e il topo sia alla base dell'eccezionale crescita della nostra corteccia cerebrale, e in particolare di quella dei lobi frontali, che determina le capacità mentali più sofisticate.

Il confronto fra uomini e gli altri mammiferi sarà facilitato anche dagli altri progetti in corso presso l'Istituto americano. In particolare, un secondo articolo, pubblicato sullo stesso numero di Nature, riporta i progressi del Mouse Brain Connectivity Atlas: un vero e proprio atlante del cervello del topo, in cui sono tracciate le connessioni nervose fra le diverse aree.

#Test: quanto ne sai di cervello?
#Speciale: tutto sul cervello

Viaggio nel cervello
VAI ALLA GALLERY (N foto)

2 aprile 2014 Margherita Fronte
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us