Scienze

I satelliti tascabili anti-terroristi

Sono meglio degli aerei spia.

L'esercito americano sta sviluppando una nuova tecnologia per trovare e tenere d'occhio terroristi e altri sospettati grazie ai CubeSat, dei piccoli satelliti economici che stanno letteralmente nel palmo di una mano.

“I mini satelliti CubeSat sono più efficaci degli aerei spia”

Cubo spia - CubeSat sono dei satelliti davvero lillipuziani: 10x10x10 centimetri per un chilogrammo di peso. L'esercito degli Stati Uniti, come spiega Wes Ticer - il portavoce del Comando delle Operazioni Speciali di stanza presso la base MacDill Air Force in Florida - ha lanciato nello spazio alcuni CubeSat nel mese di dicembre e sta valutandone l'efficacia nella lotta contro il terrorismo e la criminalità.

Sotto controllo - I mini satelliti, oltre a essere economici, sono più efficaci nelle operazioni di monitoraggio di terroristi e altri sospettati perché, rispetto a sistemi di terra e ai droni (velivoli senza pilota), possono operare in tutto il mondo, incluse le zone non accessibili agli aerei. (gt)Silvia Ponzio

12 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us