Scienze

I satelliti misurano l'aumento nella crescita del livello dei mari

Il livello dei mari cresce, con un'accelerazione dell'innalzamento, ma non dappertutto nello stesso modo - e questo gli scienziati ancora non lo sanno spiegare.

Un gruppo internazionale di scienziati riuniti in questi giorni al Radar Altimetry Symposium, un incontro a livello mondiale per condividere le ricerche sulle variazioni del livello dei mari, afferma che l'innalzamento è costante e che negli ultimi cinque anni il fenomeno ha accelerato.

Le misure. C'è un solo strumento per misurare con precisione la quota dei mari e la loro variazione nel tempo: l'altimetro radar dei satelliti lanciati anche per questo. I satelliti registrano la topografia della superficie marina inviando onde radio che, riflesse dall’acqua, tornano al satellite in tempi differenti a seconda della distanza tra la superficie e il satellite stesso. Per raccogliere le serie di registrazioni si usano missioni satellitari a lungo termine, come i Jason (Cnes-Nasa) e i Sentinel (Esa). La precisione dei rilevamenti è millimetrica.

cambiamenti climatici, riscaldamento globale, livello dei mari, innalzamento del livello dei mari
Illustrazione: il Sentinel-6, dell'Esa, sarà lanciato per ottenere dati ancora più precisi della superficie dei mari. © Esa

Le registrazioni permettono di affermare che in 25 anni, tra il 1993 e il 2018, la superficie degli oceani si è innalzata, mediamente, di 3,2 millimetri l’anno, con una crescita record di 4,8 millimetri l’anno negli ultimi cinque anni. Siamo dunque di fronte a un forte incremento in atto del fenomeno.

«I dati mostrano insomma che il livello del mare è aumentato di oltre 3 millimetri l'anno dal 1993 a oggi, ma si tratta di una media: l'innalzamento sta accelerando, a causa del riscaldamento globale», afferma Anny Cazenave (dip. di geofisica, università di Tolosa).

cambiamenti climatici, riscaldamento globale, livello dei mari, innalzamento del livello dei mari
Una mappa globale dei trend di innalzamento del livello dei mari. © Esa

Jérôme Benveniste (Esa) sottolinea che «con milioni di persone che vivono nelle comunità costiere di tutto il mondo, l'innalzamento del livello del mare è una delle maggiori preoccupazioni. Le informazioni che otteniamo dagli altimetri satellitari sono essenziali per capire quanto velocemente proceda il fenomeno, in modo che i responsabili politici siano in grado di avviare le appropriate misure per attenuare il problema».

Medie generali e locali. Lo studio si prefigge non solo di ottenere tendenze medie, ma di interpretare le differenze regionali, perché in alcuni luoghi l'altezza del mare sta aumentando - mentre in altri sta calando. Il perché di queste differenze non è del tutto chiaro.

Quando l'acqua di mare accumula calore e si scalda, si espande, e sebbene l'espansione termica sia la causa principale dell'aumento del livello del mare, le differenze tra luogo e luogo sono notevoli. In parte questo può essere dovuto a eventi come El Niño, oppure allo scioglimento di ghiacciai continentali e calotte polari (si stima che questi due fattori incidano attualmente per il 45% sull'aumento del livello del mare) e un'altra causa ancora può essere lo scarico delle falde acquifere che arrivano dalla terraferma.

Ma quanto tutto ciò contribuisca al fenomeno e alle differenze geografiche riscontrate, è ancora molto incerto.

2 ottobre 2018 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us