Scienze

I saltelli del riso

Nel riso sono stati identificati per la prima volta ufficialmente dei transposoni: geni capaci di cambiare posto e di inserrsi in un altro punto del Dna.

I saltelli del riso
Nel riso sono stati identificati per la prima volta ufficialmente dei transposoni: geni capaci di cambiare posto e di inserrsi in un altro punto del Dna.

Una risaia in Indonesia. I transposoni hanno probabilmente un ruolo importante nella creazione della biodiversità delle piante.
Una risaia in Indonesia. I transposoni hanno probabilmente un ruolo importante nella creazione della biodiversità delle piante.

Un gruppo di ricercatori ha identificato per la prima volta in modo univoco nella pianta di riso 5 transposoni, vale a dire delle unità genetiche che possono modificare la propria posizione nel genoma della pianta e che infatti vengono anche chiamate geni saltellanti. La scoperta è stata effettuata nell'ambito del programma di ricerca sul genoma delle piante della National Science Foundation americana. Il riso è una delle piante alimentari più diffuse in tutto il mondo. Il suo interesse per i ricercatori parte però anche da un dato concreto: tra i cereali è quello che ha il Dna di dimensioni più ridotte (430 milioni di coppie di basi). Più del 40 per cento del genoma è formato da tratti ripetuti di Dna, che corrispondono a nessuna funzione specifica nel vegetale. La maggior parte ha le caratteristiche tipiche dei transposoni.
Conoscenza ambigua. I transposoni non sono una novità: il primo (Activator) fu scoperto nel 1947 nel mais dalla genetista, e premio Nobel, Barbara McClintok. Le loro funzioni sono ancora poco chiare. Si sa però che possono spostare tratti di Dna in punti differenti del genoma. Nelle piante che hanno transposoni attivi, si ritrovano copie multiple delle stesse sequenze geniche. In particolare il riso della sottospecie japonica ha 70 copie dello stesso transposone. La sottospecie indica (è il riso a grano allungato) ne contiene invece 14 copie. I ricercatori hanno anche cercato di spiegare come si muove il transposone: probabilmente esiste un altro transposone (che hanno chiamato Pong) che codifica le proteine necessarie per far muovere il primo (detto invece Ping). Sempre secondo i ricercatori, i transposoni potrebbero essere stati fondamentali per promuovere la biodiversità nel periodo della domesticazione delle piante.

(Notizia aggiornata al 18 gennaio 2003)

15 gennaio 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us