Scienze

I robot ti riconoscono dalla faccia

Il progetto Lirec sviluppa robot socialmente sensibili.

Nuovi metodi per studiare la percezione del volto, in mostra alla Summer Exhibition organizzata dalla Royal Society Science, potrebbero aiutare gli scienziati a sviluppare una generazione di robot e software in grado di interagire con gli umani ad armi (quasi) pari.

“L’obiettivo del progetto europeo LIREC e sviluppare robot socialmente sensibili”

Volti ed emozioni - Il nostro cervello elabora tantissimi piccoli indizi e micro espressioni sui volti per consentirci di rilevare stati d’animo e interagire con gli altri nel modo giusto. Gli scienziati dell’Università Queen Mary di Londra in collaborazione con UCL (University College London) stanno studiando delle tecniche avanzate per permettere ai robot di fare altrettanto. In occasione dell’annuale Summer Exhibition organizzata dalla Royal Society Science, i visitatori potranno vedere come il cervello interpreta i volti e vedere all’opera le ultime innovazioni nel settore del riconoscimento facciale da parte delle intelligenze artificiali.

Robot sensibili - Peter McOwan, professore presso la School of Electronic Engineering and Computer Science al Queen Mary dell’University of London, spiega gli obiettivi del progetto europeo LIREC che mira a creare robot socialmente consapevoli in grado di interagire con gli esseri umani nel modo più naturale possibile sfruttando le conoscenze nel settore della biologia. I robot, infatti, fanno sempre più parte della nostra vita quotidiana come, per esempio, negli ospedali. Se gli scienziati sono in grado di rilevare e codificare i movimenti facciali in azioni elementari e comprenderne il significato, sarà possibile fare in modo che i robot reagiscano sfruttando correttamente i canali di comunicazione degli umani, quindi sorridere a un sorriso o farsi da parte quando tira una brutta aria.

Silvia Ponzio

Guarda il video

6 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us