Scienze

I robot entrano a Fukushima

Le radiazioni sono troppo forti per gli umani, entrano in campo i robot.

Il livello delle radiazioni all’interno della centrale nucleare giapponese è troppo pericoloso per gli esseri umani, così la Tepco - la società che gestisce l'impianto - manda in campo una coppia di robot telecomandati.

“I due robot sono dotati di videocamere per fornire un feedback visivo agli operatori”

Radioattività alle stelle - Il livello delle radiazioni all’interno dei reattori numero uno e tre della centrale Fukushima Daiichi devastata dal sisma e dallo tsunami dell'11 marzo è, secondo l’Agenzia giapponese per la Sicurezza Nucleare, in forte aumento e impedisce ai tecnici di entrare nell’impianto per proseguire le riparazioni. Così, ieri mattina, sono entrati in azione due robot per verificare le condizioni all’interno degli edifici.

Ricognizione in corso - I due Packbots iRobot, dotati di videocamere in grado di fornire un feedback visivo agli operatori, sono infatti progettati per “sopravvivere” in ambienti altamente pericolosi e sono spesso impiegati per disinnescare bombe. Uno dei due robot è già entrato nell’edificio del reattore numero 3 per misurare il grado di radioattività e temperatura. La Tepco non ha ancora fornito dettagli sulla ricognizione che, se avrà successo, proseguirà con l’ispezione dei reattori uno e due. (pp)Silvia Ponzio

18 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us