Scienze

I robot del futuro sapranno imbrogliare

Imbroglione di un robot!

La notizia arriva dal Georgia Tech School of Interactive Computing: i robot del futuro potrebbero essere in grado di ingannare umani e altri droidi, ma solo per eseguire i propri compiti. Lo studio è di due ricercatori, che hanno programmato due robot con uno speciale algoritmo.

“Lo studio di due ricercatori insegna ai droidi a capire quando conviene imbrogliare”

Niente più Asimov? – Le famose tre leggi della robotica dello scrittore di fantascienza potrebbero dunque diventare un ricordo della letteratura del passato e non vedere un’applicazione reale nella vita di tutti i giorni. Infatti i due professori americani sono partiti da un differente concetto logico: un robot, per eseguire il proprio compito, potrebbe essere obbligato a imbrogliare e deve essere in grado di valutare se ciò è necessario, o meno, ai fini della sua missione. Ponendosi questo obiettivo hanno condotto studi teorici e pratici, attraverso diversi esperimnenti sul campo, fino a sviluppare l’algoritmo con cui un robot è in grado di determinare quando deve circuire un umano o un’altra macchina intelligente.

Esempi pratici – I due ricercatori universitari hanno studiato l’eventualità che i droidi impegnati in missioni militari debbano creare una falsa traccia o nascondersi dal nemico per non venire catturati. In ambito civile i robot per il soccorso potrebbero invece ingannare la persona da salvare, ad esempio in caso di panico, al fine di renderla calma e collaborativa. La capacità di valutare la situazione e di sapere quando è conveniente circuire il soggetto con cui sta interagendo sono il frutto dell’algoritmo sviluppato dai due professori.

Studi per scopi bellici - I risultati degli studi e degli esperimenti condotti su due piccoli robot, che sono stati finanziati dall’ufficio per la ricerca della Marina Militare Americana, sono stati pubblicati il 3 settembre sull’International Journal of Social Robotics e riguardano appunto l’interazione robot-robot e uomo-robot.

10 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us