Scienze

I robot ballano l'Hip-hop

Automi ballerini per farli muovere meglio.

I ricercatori dell'University of Technology di Sidney, in Australia, stanno creando i primi robot che sanno ballare. I motivi alla base sono pratici e scientifici.

“Il ballo è un 'insieme di movimenti tra i più complessi da imitare”

Dance revolution - Secondo gli studi della dottoressa Mary-Anne Williams e dei suoi colleghi universitari anche i robot dovrebbero essere abili ballerini: i ricercatori australiani stanno infatti costruendo e programmando un gruppo di automi che sappiano muoversi agilmente al ritmo della musica hip-hop.

Scopo scientifico - La creazione di robot in grado di ballare non è solo l'elucubrazione didattica di alcuni spiritosi scienziati: ha un fondamento scientifico. Nel prossimo futuro gli esseri umani saranno aiutati dai robot nelle faccende di casa e ciò rende necessario che questi ultimi possano fare movimenti complessi agilmente e in scioltezza. Senza inciampare negli oggetti ed evitando gli ostacoli.

Noi siamo unici - Cosa c'è di meglio del ballo per affinare le movenze dei robot? L'uomo è l'unico animale sul nostro pianeta che è in grado di muoversi volontariamente a tempo di musica. E per ballare utilizza spesso coreografie molto elaborate. Per questo motivo gli scienziati stanno studiando le figure e le routine dei più noti gruppi di ballerini hip-hop, per poi insegnarle ai robot. Che la musica cominci!

scopri le invenzioni che rivoluzioneranno il mondo

30 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us