Scienze

I rettili simili a coccodrilli che terrorizzavano i dinosauri

Per gli erbivori di 210 milioni di anni fa, la morte aveva le sembianze dei rauisuchi, bestioni lunghi come camion che si spinsero quasi fino all'Antartide: uno studio fa luce su alcuni degli ultimi rappresentanti di questo gruppo estinto.

I dinosauri vegetariani del Triassico e i terapsidi, i rettili imparentati con gli antenati dei mammiferi, avevano una preoccupazione in comune: quella di finire tra le grinfie dei rauisuchi, giganteschi carnivori simili a coccodrilli che si estinsero 200 milioni di anni fa. Un nuovo studio su due specie di questo ordine di predatori vissute in Africa meridionale fa luce sull'aspetto, e sulle abitudini alimentari, di animali ancora poco conosciuti, i cui fossili sono spesso stati confusi con quelli dei dinosauri.

Senza rivali. I rauisuchi appartenevano al clade degli arcosauri, un grande gruppo di rettili che include i dinosauri, gli antenati estinti dei coccodrilli, gli pterosauri, i coccodrilli e, secondo alcune classificazioni, gli uccelli attuali. Nel Triassico medio e superiore, i rauisuchi si trovavano all'apice della catena alimentare, e quando si estinsero, lasciarono una nicchia che fu occupata dai grandi dinosauri carnivori.

Cacciatori di dinosauri
L'autore dello studio, Rick Tolchard, insieme a un fossile di rauisuco trovato in Namibia. © Helke Mocke

Visti da vicino. Fossili di rauisuchi sono venuti alla luce in diversi strati di roccia della Elliot Formation, una formazione geologica in Lesotho e Sudafrica. I paleontologi dell'Università di Witwatersrand hanno rianalizzato denti, mascelle, corazza e zampe posteriori di cinque esemplari appartenenti a due diverse specie di rauisuchi vissute 210 milioni di anni fa, tra le più recenti restituite da questo sito di scavi.

Cacciatori di dinosauri
Denti di rauisuchi, capace di sminuzzare un dinosauro. © Wits University

A macchia d'olio. Le osservazioni confermano che i bestioni, che crescevano fino a 10 metri e avevano denti serrati e ricurvi, si nutrivano di dinosauri erbivori.

Il loro grosso cranio era adatto ad addentare una grande varietà di creature, e forse proprio l'abbondanza di cibo determinò la fortuna del gruppo di predatori, che si spinse fino quasi al Circolo polare antartico, portando il proprio corpo al limite delle capacità adattive.

I rauisuchi sono filogeneticamente vicini ai coccodrilli odierni, ma nel Triassico svilupparono forme e taglie molto diverse tra specie e specie. I carnivori descritti nello studio rappresentano alcuni degli esemplari più grandi appartenenti a questo gruppo.

4 ottobre 2019 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us