Scienze

I ragazzi stanchi di Facebook?

Facebook ha stufato i più giovani

È quanto emerge da un’indagine condotta ad aprile dal sito di gaming online americano Roiworld su un campione di 600 adolescenti di età compresa tra i 13 e i 17 anni.

“Uno su cinque dichiara di non collegarsi ormai da tempo a Facebook”

FB ha stancato – Il primo dato che emerge dall’indagine di Roiworld è che i teenager trascorrono in media due ore al giorno online e che l'80% del tempo lo passano su un social network. Inizia però a farsi strada una sorta di “affaticamento da Facebook” perché quasi uno su cinque (19%) rileva di avere un account sul sito di Mark Zuckerberg & Soci ma confessa di non collegarsi mai o comunque di usarlo molto meno che in passato.

Me ne vado perché… – Il gruppo preso in esame confessa, inoltre, di meditare una fuga da Facebook perché ha perso interesse (45%), ci sono i genitori che li controlla (16%) o “troppi adulti/anziani” (14%) oppure perché sono preoccupati per la privacy delle loro informazioni personali (13%).

Classifica “social” – Anche se cala il suo indice di gradimento tra i giovani, Facebook resta in ogni caso ancora il social network preferito dai ragazzi. Il 78% degli intervistati dice di aver creato un profilo e il 69% afferma di utilizzarlo. YouTube è secondo in classifica con il 64% delle preferenze, mentre MySpace e Twitter riscuotono meno successo con rispettivamente il 41% e il 20% di aficionados.

Giochi e soldi– Atro dato interessante che emerge dall’indagine di Roiworld è che i ragazzi usano Facebook soprattutto per giocare. Più di un terzo ammette di passare almeno il 50% del proprio tempo sul sito alle prese con qualche giochino. A prescindere da Facebook, il 75% dei ragazzi intervistati afferma di giocare online spesso e volentieri. Infine, la ricerca rivela che il 43% degli adolescenti hanno speso dei denaro su un social network. Cos’avranno mai comprato? Oggetti virtuali (35%), musica (33%), avatar (30%) e punti per salire di livello in un gioco (23%). Quasi la metà di questi spendaccioni in erba (49%) dice di avere una “paghetta” apposta per questo tipo di spese…

Le spie che vengono da Facebook. Guarda la gallery!

1 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us