Scienze

I protoni non sono sferici

La forma delle particelle subatomiche dipende dal comportamento dei quark.

I protoni non sono sferici
La forma delle particelle subatomiche dipende dal comportamento dei quark.

La visualizzazione di un protone, con tre quark che lo compongono. A volte la struttura non è perfettamente sferica.
La visualizzazione di un protone, con tre quark che lo compongono. A volte la struttura non è perfettamente sferica.

Può essere una sorpresa per coloro che hanno visto le rappresentazioni degli atomi si libri di fisica, eppure sembra proprio che i protoni non siano perfettamente sferici. O meglio, a riposo il protone ha la forma di una palla, ma in particolari condizioni può avere la forma di una palla più oblunga o deformata. Tutto dipende, secondo alcuni esperimenti condotti da Gerald Miller, dalla velocità e dalla “rotazione” (spin) dei quark, i componenti essenziali delle particelle subatomiche. Se a formare i protoni sono quark lenti, la forma della particella è sferica. Se invece nei protoni ci sono quark molto veloci, i protoni stessi possono prendere forme diverse; a nocciolina, a ciambella, a palla da rugby.
La fisica in bilico. «I quark sono come prigionieri che si muovono velocemente all'interno di una cella; quando vanno a urtare contro un muro, possiamo misurare questo effetto», dice Gerald Miller, uno degli autori del lavoro. La varietà delle forme è quasi infinita, e dipende anche dallo spin del protone che i quark compongono. La prima conseguenza (marginale) di questo lavoro è che molti libri di testo dovranno essere riscritti, o almeno ridisegnati. Ma gli autori non sono sicuri di quale potrebbe essere l'effetto sull'intero corpus delle leggi fisiche.

(Notizia aggiornata al 7 aprile 2003)

3 aprile 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us