Scienze

I primitivi non scagliavano le lance

Nonostante le braccia fortissime, gli uomini di Neanderthal non sapevano gettare le lanche

I primitivi non scagliavano le lance
Nonostante le braccia fortissime, gli uomini di Neanderthal non sapevano gettare le lanche

L'uomo di Neanderthal (qui le ossa del primo scheletro trovato) non sapeva usare al meglio le armi che possedeva.
L'uomo di Neanderthal (qui le ossa del primo scheletro trovato) non sapeva usare al meglio le armi che possedeva.

Le lance sono state una scoperta importante nella storia dell'umanità. Ma gli uomini di Neanderthal, che pure erano eccellenti cacciatori, non sapevano scagliarle; le usavano solo per infilzare la preda da vicino. A questa conclusione sono giunti alcuni ricercatori dell'università di Chapel Hill, in North Carolina (Usa). Steven Churchill e i suoi colleghi hanno esaminato le ossa delle braccia dei neandertaliani, e le hanno trovate asimmetriche, uno più forte dell'altro; ma le ossa erano anche più robuste in un senso (dall'avanti all'indietro) che nell'altro (da una parte all'altra). Questo farebbe pensare all'uso di un braccio dominante per tirare la lancia, ma gli archeologi hanno fatto un'ipotesi alternativa. Se un cacciatore tiene la lancia con un braccio e spinge con l'altro, dicono, un braccio si sforza più dell'altro, ma l'osso cresce inoltre in maniera asimmetrica, proprio come verificato nelle ossa misurate. Usare il braccio in questo modo, anche una sola volta la settimana, potrebbe essere stato sufficiente a produrre ossa asimmetriche come quelle che si riscontrano negli uomini di Neanderthal.

(Notizia aggiornata al 5 dicembre 2002)

3 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us