Scienze

I primi uomini? Non erano cervelloni

Un teschio ritrovato in Georgia getta nuove luci sull'intelligenza dei nostri antenati. E sulla loro migrazione dall'Africa.

I primi uomini? Non erano cervelloni
Un teschio ritrovato in Georgia getta nuove luci sull'intelligenza dei nostri antenati. E sulla loro migrazione dall'Africa.

Il teschio ritrovato in Georgia mostra una scatola cranica minuscola, ma grossi denti. (Foto Science)
Il teschio ritrovato in Georgia mostra una scatola cranica minuscola, ma grossi denti. (Foto Science)

Viveva 1,75 milioni di anni fa ed era piccolo, aveva il naso corto e lunghi denti canini. A differenza dei suoi parenti che abitavano la terra in quell'epoca, aveva però un cranio, e un cervello, di dimensioni ridotte. Ciò nonostante era un Homo erectus, il primo dei nostri antenati ad aver abbandonato l'Africa per colonizzare il mondo.
Partenza anticipata. I resti dell'ominide, gli ultimi scoperti e trovati nel sito archeologico di Dmanisi in Georgia, hanno dimostrato che il viaggio è iniziato ben prima di quanto accertato finora, vale a dire un milione di anni fa. Hanno inoltre messo in dubbio una delle teorie fin qui più condivise sull'evoluzione dell'uomo, ovvero che sia stato proprio il cervello grande, dunque una maggiore intelligenza, a fornire ai primi uomini la capacità di adattarsi a nuovi ambienti e di espandere il proprio territorio.
Il cervello dell'uomo di Dmanisi fa pensare dunque che l'incremento della materia grigia non sia stata l'unica spinta alla migrazione, e che in ogni caso ci fosse ampia variabilità nelle popolazioni primitive.

(Notizia aggiornata al 5 luglio 2002)

5 luglio 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us