Scienze

I primi scatti della Sentinella del Pianeta

La Sentinella del pianeta è operativa e ha inviato i suoi primi scatti. Sentinel 1, la sonda dell'ESA - l'Agenzia Spaziale Europea - lanciata in orbita lo scorso 3 aprile, dopo Bruxelles e la Namibia ha catturato alcune spettacolari immagini dei ghiacciai in movimento più rapido del continente bianco, il Thwaites e il Pine Island Glacier, oltre alla parte settentrionale della Penisola antartica. Potete vederne una nella foto accanto.

[Guarda altre bellissime foto: Tykky: le "statue" di neve sentinelle dell'Artico - La cattedrale di ghiaccio della Kamchatka - In volo sull'Islanda]

I colori indicano come la terra, il ghiaccio e l'acqua riflettono in modo diverso il segnale radar. Disponibili entro un'ora dalla loro ricezione a Terra, queste immagini rappresentano una vera e propria prova generale delle potenzialità di Sentinel 1 che con la sua "vista radar" sarà in grado di effettuare osservazioni anche di notte e attraverso le nubi.

Scopri anche: 10 cose sulla Terra che (forse) non sapevi
Guarda: straordinarie foto della terra scattate da satellite

5 maggio 2014
Tag scienza - scienze -
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us