Scienze

I primi cellulari “Dual Sim” di Nokia

I 2 cellulari sono super economici.

Il colosso finlandese si è finalmente deciso a produrre dei telefonini in grado di ospitare due schede telefoniche. Ti interessa? Costano pochissimo, ma devi aggiungerci il biglietto aereo per l'India perché Nokia inizierà a vederli prima da loro.

“Il Nokia C1 supporta solo una Sim attiva alla volta, mentre il Nokia C2 entrambe”

Super economici - Chi aspettava con ansia l'arrivo in Italia dei due modelli Dual Sim di Nokia, e i fan della “doppia scheda” sono decisamente in crescita, dovrà mettere in conto di prolungare l'attesa. Il colosso finlandese avrà avuto le sue ragioni, ma ha scelto l'India per far debuttare il Nokia C1 e C2 rispettivamente al prezzo stimato di 42 e 54 dollari.

Funzioni base - Detto tra noi, se non fosse per la possibilità di usarli con una doppia sim, questi due modelli passerebbero completamente inosservati abituati come siamo agli smartphone super accessoriati degli ultimi tempi. Il Nokia C1-00, infatti, dispone di uno schermo TFT con risoluzione di 128 x 160 pixel, radio FM con jack per cuffie, e pure di una torcia. La batteria dura oltre sei settimane in standby. Il Nokia C2, invece, è un po' più evoluto e offre anche una fotocamera di tipo VGA e di un alloggiamento per schede di memoria di tipo microSD. Fotocamera e microSD a parte, è che il Nokia C1 supporta solo una Sim attiva alla volta, mentre il Nokia C2 può farle funzionare contemporaneamente entrambe.

guarda l'evoluzione del cellulare

31 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us