Scienze

I vincitori dei premi Balzan 2014

Istituito nel 1961 in onore di Eugenio Balzan, giornalista e direttore amministrativo del Corriere della Sera all'inizio del secolo scorso, anche quest’anno il premio Balzan ha proclamato i suoi vincitori, veri luminari delle scienze naturali e umane.

Rifugiatosi in Svizzera negli anni del fascismo, Eugenio Balzan lasciò una cospicua fortuna che permise la creazione della Fondazione Internazionale Premio Balzan, rivolto a discipline scientifiche, umanistiche e artistiche. È un premio molto particolare: innanzi tutto gli ambiti sono scelti con un anno di anticipo, e gli argomenti sono molto precisi.

Le materie di quest’anno, per esempio, sono state archeologia classica, epistemologia e filosofia della mente, ecologia delle piante e matematica (pura o applicata). Inoltre almeno la metà del premio (750.000 franchi svizzeri ognuno, circa 620.000 euro) dovrà finanziare, su indicazione del premiato, progetti di ricerca svolti da giovani studiosi e ricercatori.

Progetti che la Fondazione Balzan segue nel tempo, quasi per assicurarsi che i risultati siano commisurati alle somme investite. Oltre ai premi scientifici, la Fondazione Balzan istituisce un premio anche per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli. Gli studiosi sono spesso grandi teorici o ricercatori “dimenticati” dai Nobel, perché specialisti in materie molto particolari, come l’ecologia o la matematica.

Dalle piante agli etruschi. Quest’anno i premi sono andati a Mario Torelli, dell’Università di Perugia, Ian Hacking dell’University of Toronto, David Tilman dell’University of Minnesota, Dennis Sullivan della City University of New York.

Il premio per l’umanità, la pace e la fratellanza tra i popoli è stato assegnato a Vivre en famille, un’organizzazione francese. Il primo studioso ha vinto per i suoi studi sul mondo classico greco, romano ed etrusco, Hacking per i suoi contributi alla filosofia delle scienze naturali e sociali, Tilman per i suoi fondamentali studi sull’ecologia delle piante e Sullivan per le ricerche nella topologia e nella teoria dei sistemi dinamici. L’associazione Vivre en famille, nata nel 1993 in Francia per provvedere all’inserimento in famiglia di minori portatori di handicap mentali, ha esteso poi la sua azione in Africa, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo.

I premi saranno consegnati il 20 novembre a Roma dal Presidente della Repubblica.

10 settembre 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us