Scienze

I politici Usa e lo spam su Twitter

Twiiter scende in campo, ma per finta!

Alcuni ricercatori dell’Università dell’Indiana hanno utilizzato le tecniche del data-mining e di analisi delle Reti per dimostrare che i gruppi di azione politica stanno usando dei finti account di Twitter per creare consensi e opinioni.

“I ricercatori universitari che alcune opinioni su Twitter fanno parte di una propaganda politica”

Tecnica molto comune – Secondo il professore Filippo Menczer dell’Indiana University questa tecnica di spam politico è molto comune. Lo scopo delle ricerche è identificare la propaganda e le campagne di azione politica che sono mascherate da opinioni spontanee sul network Twitter. Le elezioni di medio termine negli USA sono il campo di questa battaglia elettronica.

Account sospetti - I ricercatori hanno svolto diverse analisi tecniche del network, dove le connessioni tra diversi membri di una rete si possono mappare. L’analisi delle reti è normalmente usata in matematica e nelle scienze e ha subito un’incremento e una crescita con l’avvento di Internet e delle reti sociali. Il team di ricerca ha ricevuto delle dritte da molti utenti di Twitter a riguardo di alcuni sospetti account e relativi messaggi, per cui ha deciso di svolgere un’analisi che metta in luce le connessioni relative a tali account.

Un meme nella Rete – I ricercatori hanno anche tracciato parole chiave e link che girano per la rete e si diffondono tra gli utenti. In pratica si parla di meme quando un concetto ha una diffusione quasi virale all’interno di una Rete. Se il meme proviene da utenti che non hanno connessioni in comune è legittimo, altrimenti c’è il sospetto che venga creato ad arte.

Lo spam è svelato - La ricerca ha svelato un diverso numero di account che spediva e duplicava messaggi del medesimo account, linkando, promuovendo il sito di uno dei candidati alle elezioni di medio termine. In un caso, 10 diversi account sono stati usati per postare centinaia di messaggi con un link promozionale per un sito dei conservatori americani.

Twitter: vip in mostra. Guarda la gallery!

2 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us