Scienze

I paparazzi contro iPad

Più soldi per pubblicare on-line le foto dei vip.

Diverse agenzie fotografiche sono sul piede di guerra contro il tablet Apple e la rivista People. Le agenzie vogliono un ulteriore compenso per le foto delle celebrità che dovrebbero finire sulla versione iPad della rivista Usa. Risultato: tutto bloccato.

“L'applicazione iPad della rivista People è bloccata a causa del braccio di ferro”

Foto ribelli - La situazione è delicatissima: da una parte le agenzie fotografiche vedono il successo delle pubblicazioni su iPad un modo per risolvere la crisi economica che ha investito anche il loro mercato. Dall'altro, al momento, le riviste sono tenute a pagare un plus per la pubblicazione digitale delle immagini paparazzate. Dodici agenzie schierate in assetto da guerra da una parte, la rivista People dall'altra. Il caso è destinato a creare un importante precedente nella digitalizzazione delle riviste. I due contendenti sono in una fase di stallo, nessuno vuole mollare, ma è un fatto che la applicazione per iPad della rivista Usa sia in ritardo.

Alle strette - I vertici di Time Inc, la casa editrice, giurano che il ritardo non centra nulla con la questione foto, ma ritengono necessario un veloce accordo commerciale con le agenzie fotografiche. Queste ultime pretendono una percentuale sul numero di volte che le foto vengono utilizzate anche in formato elettronico mentre gli editori sostengono che si tratta di una mera riproduzione della rivista cartacea e che la versione iPad è solo uno strumento di marketing. Per i quali esistono regolamentazioni all'uso delle immagini che ne consentono la libera diffusione. iPad senza vip? Improbabile, ma è da vedere se l'evoluzione della situazione non farà ricadere qualche costo (speriamo di no!) sui lettori.

Web-scoop: le foto rubate delle star di Twilight

18 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us