Scienze

I nuovi virus ti prendono in ostaggio il pc

Si impossessano del pc e chiedono un riscatto.

Debellato un virus ne spunta subito un altro: è la dura legge dei computer. Il problema è che la nuova generazione di vermiciattoli è ancora più agguerrita e adesso ti chiede un riscatto per liberare il tuo PC dal suo malefico contagio.

“Stai alla larga da chi ti promette online di migliorare le prestazioni del tuo PC”

Rapimento virtuale - Se guardi i telefilm americani lo saprai bene: mai venire a patti con i sequestratori. È se il rapito fosse invece il tuo computer con tutti i tuoi dati più importanti? Togliamo la parola “forse” perché è l'ultima strategia adottata dai malware geneticamente modificati che sta terrorizzando mezzo web. Si travestono da programmi utili, come un antivirus o un tool per ottimizzare le prestazioni del tuo computer, e quando gli concedi la tua fiducia è ormai troppo tardi. Ecco che arriva l'ultimatum: o la borsa o la vita… del tuo PC e dei dati che custodisce, ovviamente.

Cyber ricatto - L'idea dei “fake defragmenter”, finti strumenti che si propongono di aiutarti a scovare possibili problemi di memoria ed errori del disco rigido sul tuo computer, non è una novità dell'ultim'ora, così come non lo sono i falsi antivirus. La novità sta nel fatto che, una volta che ti sei beccato l'infezione, ti chiedono soldi in cambio dell'antidoto per sbarazzarti di loro.

Fai attenzione! - L'ultima minaccia di questo nuovo filone criminal-informatico arriva dai laboratori di CyberDefender che hanno scoperto che il link infettivo si annida tra i risultati dei motori di ricerca alla voce “Election Day Printable Worksheets”. Ecco che compare la richiesta di effettuare la scansione del tuo disco e se accetti l'offerta con un clic non fai altro che installare il malware. E sei fregato perché qualsiasi cosa fai compare una scritta che sul tuo disco ci sono errori e per correggerli devi comprare il programma completo. Senza contare che la pagina per comprare l'antidoto è assolutamente inaffidabile (e magari ti fregano pure i dati della carta di credito). Insomma, una truffa in piena regola. Il nostro consiglio? Stai alla larga da chi ti promette di migliorare gratis le prestazioni del tuo computer perché lo pagheresti a caro prezzo.

scopri perché cameron diaz è il pericolo numero uno del web

26 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us