Scienze

I neutrini non sono più veloci della luce

Smentita la scoperta dei ricercatori italiani. I risultati che mettevano in discussione la teoria della relatività falsati da un errore nella connessione del cavo tra un rilevatore Gps e un computer usato per calcolare il tempo in cui i neutrini furono sparati dal Cern a Ginevra ai laboratori del Gran Sasso.

Neutrini superluminali

Le tappe dell'esperimento Cngs/Opera nel dossier dedicato ai neutrini (non più) più veloci della luce.

Il commento di Peppe Liberti alle nuove indiscrezioni

Le prime dichiarazioni di Ereditato, responsabile dell'esperimento

La reputazione di Einstein è salva: i neutrini non sarebbero più veloci della luce. Lo ha riferito nella serata di oggi Science Magazine (link), che riporta fonti vicine al CERN.
I dati diffusi lo scorso 23 settembre, dai quali risultava che i neutrini fossero di 60 nanosecondi più veloci della luce, erano viziati da un banale errore tecnico: il collegamento difettoso di un cavo in fibra ottica tra un computer e un ricevitore GPS utilizzati per calcolare la distanza percorsa dalle particelle.

Calibrazioni sbagliate
E potrebbe esserci stato un errore anche nella calibrazione di uno dei cronometri impiegati per misurare il tempo di percorrenza dei neutrini.
James Gillies, uno dei portavoce del CERN, ha confermato il rilevamento di questi errori all'agenzia di stampa Associated Press. Le anomalie sono state scoperte all'interno di uno dei laboratori sotterranei italiani dai ricercatori che lavorano su Opera, il rivelatore protagonista dell'esperimento. Gillies ha però spiegato che solo ulteriori esperimenti, da concludere entro il 2012, potranno confermare l'effettivo ruolo di questi errori nella misura della velocità dei neutrini.
Intanto per domani (giovedì 23 febbraio, ndr) è prevista la conferenza stampa con le dichiarazioni ufficiali del CERN che potrebbero anche smentire queste indiscrezioni.

I neutrini tornano normali
Tramonta così il sogno di una grande scoperta: il neutrino non è più una particella superstar e ritorna a essere l’effimmera particella di sempre dalle molte stranezze ma comunque non più veloce della luce. E Albert Einstein ha ancora una volta ragione.

Leggi anche:
Il commento sugli eccessi della scienza spettacolo
C'è un tunnel dei neutrini? Il video con la spiegazione dell'esperimento

22 febbraio 2012 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us