Visita virtuale nei Laboratori dell'INFN del Gran Sasso, il più grande centro di ricerca sotterraneo al mondo per la fisica astro-particellare: qui si va a caccia di materia oscura e di neutrini.

Multimedia in flash. Se non lo visualizzi, naviga la pagina da computer

I Laboratori dell'INFN del Gran Sasso sono oggi il più grande centro di ricerca sotterraneo al mondo per la fisica astro-particellare: qui si fanno studi ed esperimenti di frontiera, per esempio sui neutrini e sulla materia oscura.

Protetti da 1.400 metri di roccia contro le interferenze (per esempio dei raggi cosmici), nei laboratori sono in corso - o in fase di studio - diversi esperimenti identificati da nomi evocativi come Icarus, Warp, Opera...

Le connessioni con altri centri di ricerca internazionali sono straordinarie, come il percorso ideale di 730 km in linea retta, attraverso la crosta terrestre, che unisce la "Sala C" dei laboratori direttamente con il CERN, dal quale riceve fasci di neutrini. L'esperimento in questione si chiama Opera ed ha lo scopo di studiare le strane proprietà di queste particelle elementari.

APPROFONDIMENTI
# Aggiornamenti e curiosità nel dossier Neutrini, dedicato alla scoperta che promette di rivoluzionare la scienza.

22 settembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us