Scienze

I Neanderthal usavano la colla

Tracce di antiche colle scoperte su strumenti di pietra indicano che i Neanderthal erano in grado di pianificare produzioni anche molto complesse.

La colla dei Neanderthal era prodotta con il catrame di betulla (o pece di betulla), con un processo che richiedeva un complesso lavoro pianificato, che prevedeva diverse fasi. Al momento è stata scoperta solo una manciata di strumenti di Neanderthal sui quali si trovano segni di questo adesivo, ma gli esperti sostengono che il processo doveva essere molto più diffuso di quanto si possa pensare. Tra gli strumenti che mostrano tracce di questa lavorazione, i più recenti sono infatti venuti alla luce lungo una spiaggia dei Paesi Bassi dopo avere trascorso 50.000 anni sotto il Mare del Nord.

È probabile che proprio il fondale marino possa aver contribuito a preservare l'adesivo. Marcel Niekus, della Foundation for Stone Age Research di Groningen, tra gli autori dello studio, ha affermato che lo strumento di pietra sul quale si trovano i resti del catrame era probabilmente usato per tagliare fibre vegetali e per raschiare pelli di animali.

Mentre nella maggior parte dei casi in cui si è trovato del catrame di betulla, questi serviva per attaccare gli strumenti di pietra a manici di legno, in almeno un caso tra i reperti trovati il catrame formava il manico stesso (non vi è alcuna impronta di legno o di ossa). Un manico in solo catrame avrebbe consentito a chi lo utilizzava di esercitare una maggiore pressione sulla roccia senza tagliarsi le mani, e di trasformare il bordo della pietra in uno strumento di taglio di precisione.

L'industria della colla. Lo strumento venne realizzato da un gruppo di Neanderthal che viveva ai limiti delle lingue ghiacciate di allora, affermano gli autori dello studio. All'epoca, quella zona faceva parte del Doggerland, un'area continentale che ora si trova sommersa dal Mare del Nord. Quel gruppo viveva di caccia in un ambiente di tundra, dove gli alberi erano pochi. Questo comporta, spiega Niekus, «che dovevano davvero pianificare in anticipo il lavoro, perché il processo per estrarre il catrame di betulla richiede almeno 40 chilogrammi di legno. Nelle tundra non è facile raccogliere tanto legname, perché ci sono solo betulle nane. Inoltre dovevano anche investire tempo ed energia nella produzione del fuoco e nell'estrazione del catrame stesso».

Il mare ha conservato la colla. L’idea che si aveva un tempo e che ipotizzava che i Neanderthal non conoscessero strumenti complessi, ossia composti da più parti, sta venendo meno con questi e altri ritrovamenti. «Oggi pensiamo che l’uso del catrame come colla fosse abbastanza diffuso tra i Neanderthal, per strumenti per la caccia e anche per utensili domestici», prosegue Niekus.

Il catrame è stato trovato poche altre volte sugli attrezzi dei Neanderthal, ma questo può essere dovuto al fatto che questo materiale si perde facilmente con il trascorrere del tempo. Per l'ultimo ritrovamento, le circostanze hanno voluto che fossero finiti sui fondali del Mare del Nord, in condizioni ideali per la loro conservazione.

«Dallo studio del catrame abbiamo dedotto che, tra i vari modi per estrarlo dalla betulla, quello usato dai Neanderthal di quella regione è il più complesso», ha affermato l'archeologo Gerrit Dusseldorp (Università di Leiden, Paesi Bassi).

Anche in Italia. L’uso del catrame di betulla come collante da parte dei Neanderthal non è esclusivo dei gruppi che abitavano nei Paesi Bassi, tant’è che anche in Italia si ritrovano testimonianze simili a Campitello (risalgono a 200.000 anni fa), così come a Königsaue, in Germania (50.000 anni or sono). In Italia i Neanderthal usavano come collante anche la resina di pino, che però non è così flessibile e resistente come il catrame di betulla.

27 ottobre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us