Scienze

I Neanderthal curavano il mal di denti

Gli uomini di Neanderthal non si lavavano i denti, e grazie a questo oggi sappiamo come si curavano.

Gli uomini di Neanderthal non si lavavano i denti. Può sembrare una banalità, o un fatto di poco conto, ma è stata una fortuna per i ricercatori, che proprio grazie ai residui sui denti dei nostri cugini hanno ricostruito parte delle loro abitudini alimentari e di vita.

Un recente studio pubblicato su Nature, condotto dall'equipe di Laura S. Weyrich e Alan Cooper (università di Adelaide, Australia), a cui ha partecipato anche David Caramelli, del Dipartimento di Biologia dell'Università di Firenze, ha preso in esame i reperti di dentature di cinque individui vissuti circa 40 mila anni fa in Spagna e in Belgio.

L'analisi del tartaro ha permesso di ricostruire sia il tipo di alimentazione possibile nelle zone prese in considerazione (carnivore le popolazioni stanziate nell'attuale Belgio, vegetariani e raccoglitori gli abitanti dell'attuale Spagna) sia il modo in cui probabilmente tentavano di curare malattie e dolori.

Particolarmente importante è stata l'analisi della dentatura di un giovane individuo nel sito spagnolo di El Sidrón. L'arco è deformato da un grosso ascesso e sui denti sono stati trovate sequenze geniche di un batterio che provoca diarrea acuta (Enterocytozoon bieneusi) e il genoma quasi completo di un altro batterio orale, il Methanobrevibacter commensali, forse il più antico genoma microbico orale finora scoperto.

Tracce di sofferenza, quindi, a cui si accompagnano però anche indizi di ciò che può essere interpretato come un tentativo di cura: sulla dentatura ci sono infatti anche indicatori della masticazione di muffe cresciute su materiale erboso (fonti di Penicillium) e di foglie di pioppo (fonte di acido acetilsalicilico, il principio attivo alla base della nostra Aspirina). Questo ha permesso ai ricercatori di ipotizzare, seppure con molta cautela, che quel primo umano fosse consapevole del rapporto consequenziale tra il masticare muffe e foglie e la riduzione del dolore. A corroborare l'ipotesi c'è anche il fatto che dalle arcate dentarie di altri individui dello stesso sito non sono state rilevate le stesse tracce.

12 marzo 2017 Luciana Grosso
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us