Scienze

I movimenti caotici dei giocatori di calcio

In campo si spostano in modo simile alle particelle in un fluido vorticoso. Essere confinati in un perimetro rettangolare influenza il loro moto più degli schemi di gioco.

Forse gli allenatori non ne saranno entusiasti, ma i movimenti dei calciatori sul campo ricordano il moto caotico delle particelle in un fluido vorticoso. Immaginate di versare un po' di latte freddo in una tazza di te: sotto ai vostri occhi si creerà un vortice a spirale causato dalla formazione di aree di più alta e più bassa pressione, in cui le molecole si spostano più o meno velocemente.

Ingovernabili. Wouter Bos, ricercatore di dinamica dei fluidi presso l'École Centrale de Lyon (a Lione, in Francia) ha calcolato come le particelle nei flussi vorticosi si spostano nell'arco del tempo, e quanto impiegano a cambiare direzione. Quello della turbolenza è un problema molto sentito nelle applicazioni industriali: praticamente sempre, quando ci si muove nell'aria o nell'acqua, si assiste a una dispersione di energia causata da moti turbolenti.

L'inizio del caos. Se si considerano frazioni di tempo molto piccole, le particelle sembrano seguire una traiettoria retta e senza intoppi. Non appena però l'intervallo di tempo considerato si allunga, la mancanza di uniformità del fluido fa sì che le particelle inizino a cambiare direzione, con un'inclinazione media di 90 gradi (poiché i cambiamenti direzionali possibili vanno da 0 a 180 gradi).

elementi a confronto. Ma è quando si definisce la geometria dello spazio, che il moto si fa peculiare: confinando i fluidi in un contenitore rettangolare per un periodo di tempo sufficientemente esteso, le particelle in moto vorticoso cambiano direzione con un angolo medio di 120 gradi.

Per confermare che sia la forma dell'area e non il tipo di fluido a determinare questi movimenti, i ricercatori hanno applicato le stesse osservazioni ai giocatori impegnati in un match allo stadio di Nuremberg, in Germania. Il campo ha fatto le veci del contenitore rettangolare, gli atleti, delle particelle.

Schegge impazzite. Se sul breve periodo - per esempio durante un calcio di punizione - è stato difficile stabilire una traiettoria, nei lunghi intervalli i calciatori si sono comportati proprio come le particelle dei fluidi vorticosi: hanno cambiato direzione della corsa con angoli di 120 gradi, allargando i loro spostamenti per coprire il lato lungo e quello corto del campo.

È la forma che conta. In altre parole, trovarsi in un "recinto" rettangolare è più determinante - per comprendere il movimento - della natura del sistema stesso, o del fatto che nel caso dei calciatori, le traiettorie potrebbero essere parte di una strategia di gioco. La speranza è che la ricerca possa servire a comprendere le dinamiche di fluidi vorticosi più complicati di quelli osservati di domenica allo stadio.

21 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us