Scienze

I modelli climatici sono una certezza

Il confronto tra dati climatici reali con i dati elaborati dai modelli climatici meno recenti dimostra che la scienza del clima è molto affidabile.

I modelli sull'evoluzione del clima hanno previsto con precisione il riscaldamento globale degli ultimi 50 anni: è questo il risultato di uno studio condotto da ricercatori della University of California (Berkeley), del Massachusetts Institute of Technology e della NASA. Zeke Hausfather, coordinatore dello studio pubblicato su Geophysical Research Letters, ha preso in considerazione i dati elaborati da 17 modelli utilizzati tra il 1970 e il 2007 e ha constatato che sono per lo più «indistinguibili da ciò che effettivamente è accaduto». Questo rende affidabile, e ancor più importante, le elaborazioni dei modelli climatici più recenti, che sono ancora più precisi rispetto a quelli degli Anni Settanta. E i modelli più recenti mostrano con chiarezza che se anche tutti i Paesi del mondo dovessero diventare virtuosi e seguire con cura le indicazioni uscite dalla COP21 nel 2015 (la conferenza di Parigi), che aveva definito i paletti per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici, per la fine del secolo quasio certamente avremmo comunque una temperatura media globale del Pianeta di circa 3 °C superiore a quella del periodo preindustriale.

Promossi 13 su 17. Hausfather ha deciso di valutare l'accuratezza dei modelli climatici per dare una risposta agli scettici e ai negazionisti dei cambiamenti climatici: «I modelli climatici sono strumenti affidabili per capire come il clima può cambiare in futuro: lo studio dimostra che quanto ci "dicono" non è frutto di invenzioni, ma sono invece proiezioni con basi ben solide». Ben 10 dei 17 modelli esaminati avevano mostrato andamenti del clima che poi, nella realtà, si sono riscontrati quasi esattamente, mentre gli errori imputabili ad altri tre modelli sono dipesi dai dati che erano stati forniti (volumi di CO2 molto lontani da quanto effettivamente veniva immesso in atmosfera). Con solo 4 modelli "bocciati" su 17 la conclusione non può essere che una: i modelli climatici sono sviluppati a partire da metodi validati e affidabili, e le elaborazioni che restituiscono devono essere prese in seria considerazione.

Voto: 69 su 100. Creare modelli per prevedere i cambiamenti climatici è senza dubbio difficile perché si basa su due principali presupposti di quel che accadrà in futuro: il primo è la fisica dell'atmosfera, già di per sé molto complessa, e su come essa reagisce ai gas che intrappolano il calore; il secondo è la quantità di serra gas emessi e, purtroppo, la quantità di gas che immettiamo in atmosfera, oggi o fra 20 anni, non è determinabile con precisione.

Questo perché non ci sono dati aggiornati (e spesso neppure veri) che arrivano dai singoli Paesi: i ricercatori che studiano l'atmosfera devono basarsi su medie elaborate da centraline e laboratori di analisi in tutto il mondo. Gli scienziati hanno dato ad ogni modello analizzato un "punteggio di abilità": il voto medio è stato del 69 per cento.

Donald Wuebbles, scienziato del clima dell'Università dell'Illinois, che non ha partecipato allo studio, ha poi affermato che i negazionisti «fanno un sacco di cose strane per travisare i modelli: nessuna delle loro analisi è risultata valida e dovrebbero essere ignorate. Non dovremmo più mettere in discussione la scienza di base che studia il cambiamento climatico».

17 dicembre 2019 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us