Scienze

I metalli delle comete nella ionosfera

Sodio, potassio, ferro, calcio, forse rilasciati da comete: lo studio aiuterà a interpretare le dinamiche dell'atmosfera, anche di altri pianeti, e il cambiamento climatico.

Lo studio di un giovane ricercatore giapponese, Takuo Tsuda, sulle origini del sodio nella nostra atmosfera - rilevato la prima volta nel 1920 e poi negli anni '60 - ha confermato l'esistenza di uno strato di polveri di metalli in sospensione nella ionosfera, la zona di gas ionizzati che va da 60 a 300 km dalla superficie (fonte: Noaa) e che comprende parte della mesosfera (50-90 km) e della termosfera (90-600 km).

La ricerca è stata condotta in Antartide, dove le condizioni per lo studio dell'atmosfera sono ottimali, e in Norvegia. Dalla base antartica giapponese Showa, con l'ausilio di un telescopio e del Lidar (Light Detection and Ranging), strumento che permette di misurare distanza e concentrazione delle specie chimiche in atmosfera, Tsuda ha rilevato strati di sodio (Na), potassio (K), ferro (Fe) e calcio (Ca) a oltre 110 km da Terra. L'ipotesi è che le polveri metalliche siano rilasciate da comete e asteroidi.

La perfetta conoscenza della composizione dell'atmosfera è ovviamente fondamentale per l'umanità, anche per interpretare meglio le dinamiche del cambiamento climatico, ma i risultati del lavoro di Tsuda suggeriscono nuove chiavi di lettura anche per lo studio dell'atmosfera di altri pianeti.

Vedi anche

3 gennaio 2016 Claudio Visani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us