Scienze

I mammiferi che mangiavano i dinosauri

Rivoluzionate le nostre conoscenze sui "rapporti" tra dinosauri e mammiferi.

I mammiferi che mangiavano i dinosauri
Rivoluzionate le nostre conoscenze sui "rapporti" tra dinosauri e mammiferi.

Ecco come avrebbero potuto essere i Repenomamus secondo gli studiosi cinesi.
Ecco come avrebbero potuto essere i Repenomamus secondo gli studiosi cinesi.

Finora i paleontologi hanno creduto che durante il dominio dei dinosauri, da circa 280 a 65 milioni di anni fa, i mammiferi abbiano ricoperto un ruolo da comprimari: animali di piccola taglia, raramente più grandi di un topo, che conducevano un'esistenza notturna, in eterna fuga dai rettili predatori e che perlopiù si cibavano di insetti. Ora però una sensazionale scoperta, avvenuta per merito di un team di studiosi americani e cinesi, ha modificato radicalmente questa idea.
I sedimenti fossiliferi della provincia di Liaoning, nella Cina nord orientale, già famosi per altri sensazionali ritrovamenti di fossili, hanno rivelato i resti di due specie di mammifero, finora sconosciute e assolutamente sorprendenti, che vissero nel Cretaceo, circa 128 milioni di anni fa.
Ultima cena. Il primo è Repenomamus robustus, grande circa mezzo metro, più o meno quanto un coniglio. Le ossa fossilizzate hanno rivelato che nello stomaco, al momento della sua morte, si trovavano ancora i resti dell'ultimo pasto: un dinosauro. L'animale predato era un giovane psittacosauro, lungo appena 15 cm, un dinosauro bipede dotato di un grande becco simile a quello dei pappagalli; in età adulta poteva misurare fino a 2 metri di lunghezza. «Era nella porzione inferiore sinistra del fossile - ha detto il paleontologo cinese Meng Jin, curatore di paleontologia al Museo americano di storia naturale di New York - proprio la posizione dove si trova lo stomaco anche nei mammiferi attuali».
Grande come un cane. L'altra specie ritrovata insieme al mammifero cacciatore di dinosauri era grande almeno il doppio. Gli studiosi l'hanno chiamata Repenomamus gigantus ed era più o meno della taglia di un cane, per un peso di almeno 13 kg. Un animale di queste dimensioni poteva sicuramente fronteggiare con successo molte specie di dinosauri di piccola taglia e, secondo gli studiosi che l'hanno scoperto, poteva competere con loro anche per il controllo di un territorio.
I ricercatori hanno chiamato i due mammiferi Repenomamus fondendo insieme le parole “reptile” (rettile) e “mammal” (mammifero). Questi animali infatti avevano un corpo largo e piatto, con zampe che sporgevano lateralmente, più o meno come succede per le lucertole. Ma le articolazioni delle zampe sono diverse da quelle dei rettili e consentivano loro una maggiore mobilità. Anche se non erano veloci corridori, i Repenomamus potevano probabilmente rizzarsi sulle zampe posteriori in un atteggiamento aggressivo per fronteggiare i predatori e anche inseguire rapidamente una preda.

(Notizia aggiornata al 18 gennaio 2005)

18 gennaio 2005
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us