Prenderà il via da Firenze, il 13 aprile, la terza edizione dei Grandi Incontri di Focus, un’iniziativa “on the road” con cui portiamo il lato più curioso della scienza in molte città dello Stivale. Il tour si inserisce all’interno di Panorama d’Italia, la live&media experience di Panorama, che quest’anno è giunta alla sua sesta stagione.
Da aprile a settembre, Focus e Panorama attraverseranno l’Italia da nord a sud, coinvolgendo eccellenze locali e ospiti prestigiosi. Per ogni tappa sono previste due conferenze di Focus. La prima, dedicata all’esplorazione spaziale, avrà un ospite fisso d’eccezione, l’astronauta Umberto Guidoni, il primo europeo a salire a bordo della Stazione spaziale internazionale. Guidoni sarà accompagnato di volta in volta da scienziati, ricercatori e altri astronauti dell’Agenzia spaziale europea (Esa).
Il secondo appuntamento sarà invece incentrato sul clima, l’ambiente e le energie rinnovabili, temi cruciali per il nostro futuro sulla Terra, e sarà realizzato in collaborazione con il Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l’Ambiente del Cnr e l’Aeronautica Militare. Con i loro esperti cercheremo di trovare il “collegamento mancante” tra i grandi cambiamenti climatici a livello globale e i fenomeni atmosferici più violenti a livello locale, come alluvioni, trombe d’aria e siccità.
Le conferenze sono aperte a tutti e la partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati e dunque è necessario prenotarsi online all’indirizzo www.focus.it/partecipa.
Il programma
Firenze: 13 e 14 aprile;
Bergamo: 11-12 maggio;
REGGIO EMILIA E PIACENZA: 26-26 maggio;
NAPOLI: 15-16 giugno;
PALERMO: 14-15 settembre;
ROMA: 28-29 settembre